Storia di Alessandro, da Cagliari ad Alibaba (passando per la Bocconi)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da Cagliari con furore. Alessandro Marcello ha l'Oriente nel cuore. Sin da piccolo è stato affascinato dalla cultura orientale: prima i film, poi i libri. Ora una moglie cinese e un lavoro in una delle più importanti multinazionali di E-commerce del pianeta: la Alibaba (in inglese rigorosamente senza accento) . Maturità scientifica al liceo Michelangelo, laurea alla Bocconi e master in giro per il mondo. Marcello, 29 anni, non vuole sentir parlare di cervelli in fuga: la sua è stata una scelta ragionata. Certo, la voglia di tornare in Italia non passerà mai. Ma non c'è fretta. L'Oriente, a dispetto dei ritmi forsennati di aziende e marketing, è un paese che va scoperto con calma e pazienza. Una cultura che va capita e gustata a piccole dosi, gradualmente. A partire dalla lingua: l'alfabeto cinese conta oltre 30 mila caratteri e la pronuncia ben quattro intonazioni per ogni sillaba (e altrettanti significati). Ci sono poi i diritti dei lavoratori e la disparità sociale, aspetti che vanno digeriti.
Da Cagliari con furore.
«Non ho mai ancorato il mio futuro alla mia città natale. Maturità, laurea a Milano in Economia aziendale e specializzazione in Marketing e management a Barcellona».
Da dove parte la vita di giramondo?
«Mi sono laureato e ho iniziato a collaborare con Amazon. Poi sono volato in Spagna dove ho trovato un posto di lavoro per la Sony. Un anno e poi il trasferimento a Londra dove, sempre per la multinazionale giapponese, seguivo il settore delle videocamere e delle videoconferenze. Volevo andare in Giappone ma non c'erano possibilità, così ho accettato un'offerta di Amazon. Dovevo seguire il campo dei videogiochi».