Nuovo stadio di Cagliari, incontro con Figc e Uefa per gli Europei 2032: c’è la data
Prevista una riunione nel capoluogo per la candidatura dell’impianto alla manifestazione internazionalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo l'atteso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale dell'intervento, arrivato giovedì scorso dalla Conferenza di servizi decisoria, il percorso per il nuovo stadio del Cagliari procede con un altro appuntamento di rilievo, legato a doppia mandata con un evento internazionale: gli Europei del 2032. Il capoluogo è fra le undici città candidate a ospitare le partite della manifestazione che l'Italia ospiterà assieme alla Turchia, e il prossimo 30 luglio si terrà un incontro fra il Comune, il Cagliari Calcio, la Figc e il delegato Uefa Michele Uva. E sarà il primo dopo che sono stati sbloccati i 50 milioni della Regione.
La riunione fa parte del gruppo di lavoro istituito dalla Figc per il progetto Uefa 2032. Si tratta di una serie di incontri con tutte le città candidate: si parte da Roma, lunedì prossimo con Sport e Salute, per finire il 31 luglio (il giorno dopo il passaggio da Cagliari) con Palermo. Rispetto alle altre proposte, la candidatura sarda vede il progetto di uno stadio completamente nuovo, quello da intitolare a Gigi Riva che sorgerebbe al posto del vecchio Sant'Elia.
A ottobre 2026 l'Uefa ha chiesto alla Figc di scegliere i cinque stadi italiani che ospiteranno le gare degli Europei. Come già anticipato più volte in questi anni, tre città sono già sicure: Milano, Roma e Torino. Le altre due dovranno essere scelte dalle restanti otto candidature e con Cagliari ci sono anche Bari, Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Palermo e Verona. Ossia tutte quelle che ospitarono i Mondiali di Italia '90, tranne Udine.
Nel frattempo, dopo la valutazione ambientale positiva per il rilascio del Paur (Provvedimento autorizzatorio unico regionale), il progetto prosegue con altri passaggi fra cui la delibera della Giunta per chiudere il percorso ambientale, la presentazione aggiornata del progetto e la nuova dichiarazione di pubblico interesse da parte del Consiglio comunale. L'obiettivo è andare a gara all'inizio del 2026, per cominciare i lavori non oltre marzo 2027. E far sì che col nuovo stadio Cagliari, dopo Italia '90, torni a ospitare una manifestazione calcistica internazionale.