Dopo Alghero il "caso Cagliari": voli low cost in netto calo a Elmas
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E dopo Alghero, esplode il “caso Cagliari”.
Voli low cost in netto calo: otto rotte cancellate nell’estate in corso (più una già dalla scorsa primavera), all’orizzonte un autunno con nuvoloni e una stagione 2017 ancora vuota.
Se nelle altre regioni i collegamenti Ryanair aumentano, i nuovi aerei scaldano i motori, i posti di lavori crescono e gli operatori turistici stanno programmando per il prossimo anno, nel piano di investimenti da un miliardo di euro annunciato avant’ieri, la Sardegna non è contemplata.
Ma mentre per il “Riviera del corallo” resiste la speranza di una marcia indietro, grazie all’intervento diretto del Governo e confidando sulle parole pronunciate ieri dal premier Renzi - «qualche settimana fa avevo ufficialmente promesso ai presidenti di Abruzzo e Sardegna che avremmo evitato l’aumento delle tariffe aeroportuali decise da altri negli anni passati.
Abbiamo mantenuto la promessa e il ministro Delrio ha presentato insieme a Michael O’Leary il miliardo di investimenti di Ryanair in Italia, non solo ad Alghero o a Pescara» - la compagnia irlandese sta lentamente abbandonando l’aeroporto di Elmas.