Cagliari, in arrivo 700 cestini per gettare i "bisogni" dei cani
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I mastelli stanno entrando nelle case del Poetto, del Quartiere del sole, di La Palma e di Pirri. E, dal primo marzo, in queste cose della città comincerà la raccolta porta a porta.
Poi, pian piano verranno coperte le altre zone mentre, nel frattempo, cominceranno a sparire i cassonetti.
Il primo agosto, se il cronoprogramna sarà rispettato, il nuovo servizio sarà operativo.
Un'ottima notizia l'eliminazione dei brutti e antigienici raccoglitori di spazzatura.
Ma un problema per i proprietari di cani che rischiano di doversi portare i sacchetti con le deiezioni canine. Claudia Medda, oltre che essere l'assessore alle Politiche per il decoro urbano, è anche proprietaria di un cane. E, dunque, conoscendo il problema, non si è fatta cogliere impreparata. "La città - spiega - sarà dotata di 700 nuovi cestini per la raccolta di piccoli rifiuti".
I proprietari di cani, dunque, non dovrebbero avere troppi problemi. E, comunque, saranno ulteriormente stimolati a raccogliere correttamente quei rifiuti: in questi giorni, l'ufficio legale del Comune sta analizzando il nuovo regolamento per l'igiene urbana. E, tra l'altro, prevede un innalzamento delle sanzioni per chi non raccoglie i rifiuti lasciati dai cani.