Il successo dei primi eventi, tra mercatini solidali, campagne di sensibilizzazione e altre iniziative benefiche, ha già scaldato l'atmosfera in attesa del clou del programma natalizio curato da Comune e associazioni del paese che si protrarrà fino al 6 gennaio con la discesa della Befana dal Campanile della chiesa dell'Assunta.

"Abbiamo cercato di pensare un po' a tutti, programmando eventi per bambini e famiglie ma anche concentrandoci su chi sta peggio e pensando anche a fare qualcosa in più in difesa degli animali" spiega l'assessore alla Cultura Matteo Moi, 47 anni.

Il prossimo evento si terrà sabato alle 10, a cura della J.S.E Domusnovas, e vedrò di scena i piccoli amici nel triangolare di calcio "Un Natale di Goal" che si terrà nella palestra comunale Vanna Secci. Il 17, 20, 21, 22 e 23 dicembre spazio alle iniziative rivolte a bambini e famiglie organizzate al parco Scarzella dalle associazioni Casa Emmaus ed Elda Mazzocchi Scarzella. Giornata intensa quella del 18 dicembre: dalla mattina oltre alle iniziative solidali del "Il Miracolo di Natale" di Gennaro Longobardi in corso Repubblica faranno la loro comparsa la casetta di Babbo Natale e l'albero dedicato ai bambini in cui ciascuno potrà appendere la propria decorazione personalizzata e depositare la letterina per l'omone in rosso; nel pomeriggio tour di Babbo Natale ed elfi tra case di riposo, centro Aias e residenze assistite mentre nel pomeriggio spazio a mercatini di Natale (presenti fino al 22 dicembre), gonfiabili, truccambimbi, castagnata e banchetto di solidarietà per gli animali (fino al 22) a cura di Impronte nell'Isola.

Il 20 dicembre il concerto di Natale delle scuole dell'istituto comprensivo Meloni con partecipazione della scuola civica di musica previsto al monte granatico di Piazza Matteotti. Nel pomeriggio, all'oratorio san Domenico Savio, la recita di Natale "Una festa per Babbo Natale" organizzato dalla scuola d'infanzia Piccolo Mondo. "Natale col cuore" è il titolo del concerto di beneficienza che si terrà invece il 21 dicembre organizzato dalla scuola dell'infanzia La Fiaba: il ricavato sarà devoluto al reparto di cardiologia pediatrica dell'ospedale Brotzu di Cagliari. all'oratorio San Domenico Savio. Gli eventi andranno avanti fino al 23 dicembre per poi riprendere a gennaio con le iniziative legate all'Epifania.
© Riproduzione riservata