Navitora: l'impresa che mette al centro le persone
A Cagliari nasce un nuovo spazio per costruire e far crescere le aziendePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«Navitora è oltre una società di servizi: è una bussola» - il racconto di Stefano Lai, imprenditore dalle innovative vedute e molteplici interessi, comincia con una consapevolezza - «offre consulenze in amministrazione, finanza, gestione bandi, marketing e comunicazione. E, più di tutto, garantisce costanza».
La visione di Stefano Lai
La storia professionale di Lai conferma che da un'esperienza negativa scaturisce la volontà positiva di rimettersi in gioco.
«Assolutamente sì. Navitora nasce da una ferita aperta. Da una truffa che mi ha tolto molto: un progetto, una reputazione ma non la dignità.
Oggi si deve raggiungere l’obiettivo a tutti i costi».
Da quel dolore, per l'imprenditore Stefano Lai, nasce il bisogno di creare qualcosa di utile e reale.
La caduta dona corpo a Navitora che interpreta uno spazio virtuoso per chi è stato messo da parte o il cui sogno è stato sciupato dalla vita.
«Chi è stato ferito diventa più forte e guida per altri: questo è ciò che provo a fare».
Da queste battute si comprende quanto l'esperienza sia messa al servizio della progettualità.
Su cosa un imprenditore agli esordi, o che deve ricostruirsi, deve puntare?
«La consapevolezza. Sapere chi sei, cosa ti muove e perché vuoi farlo.
La resistenza. Viviamo in un’epoca in cui tutto deve essere un comfort. Spesso in buona fede, i genitori spingono i figli a lasciare un lavoro difficile o malpagato, pur di vederli sereni. Prima di mollare, bisogna capire che le difficoltà sono una palestra per la vita.
Sono importanti i valori quali lealtà, rispetto, coerenza. E una rete: perché nessuno si salva da solo. Io cerco persone autentiche, disposte a costruire con fatica e onestà».
In un contesto imprenditoriale, aperto a sfide e traguardi, è plausibile che le potenzialità celate si confermino fondamentali risorse per agire bene.
Il business circolare, oggi, è importante nella costruzione di progetti nel lungo tempo?
«Credo nel concetto di economia circolare ma preferisco l'espressione relazione circolare. Da relazioni vere si innescano circuiti virtuosi che durano nel tempo.
La criticità è la passività e la scarsa ricerca di soluzioni. Il concreto colma la presenza di crisi o l'attribuzione di colpe. Navitora è nata per rimettere in moto energie buone.
Con il nostro operato cerchiamo di accompagnare e supportare imprenditori falliti o che rischiano di fallire, madri sole, ragazzi senza mezzi verso una direzione concreta: perché chi semina bene, poi raccoglie. Oggi più che mai, serve la pazienza di costruire».
Le parole di Lai confermano che, nonostante la società spinga verso l'immediato, esiste una realtà fatta di tenacia, costanza e tempo.
«Purtroppo non sempre ci riusciamo ma ci proviamo e, comunque, miglioriamo di certo le situazioni».
Navitora e il suo spirito aziendale
Nulla è lasciato al caso, il team di Navitora è composto da professionisti che vantano competenze differenti così da presentare ai clienti un ventaglio di soluzioni quanto più conformi alle aspettative e anche oltre. La filosofia aziendale è un filo rosso che tiene uniti intenti e azioni: lavorare con cura, creare percorsi su misura, accettare la complessità di ogni progetto, senza scorciatoie.
«Per noi l'impresa non è solo business: è fiducia» - sottolinea Lai per il quale anche lo sbaglio va orientato al rinnovamento.
Navitora assume valore da una sconfitta e, ora, si pone come missione sociale.
«Non potevo permettere che la mia storia finisse così. Una truffa subita, quella con la mia vineria, Enò, tra le prime a Cagliari, che per me è stata rinascita» l'imprenditore cagliaritano esprime con voce lucida la propria resilienza - «per anni ho aspettato giustizia e, nel frattempo, ho trasformato il dolore in nuovi progetti. Navitora tende una mano a chi vuole (ri)costruire un'impresa, un sogno.»
Il linguaggio della progettualità
Navitora crede nelle persone e nei progetti: lavorando accanto ai clienti, dando voce a strategie mirate con un linguaggio accessibile ai vari processi. Tre i settori di intervento: finanza, amministrazione e comunicazione, che si combinano per realizzare soluzioni che siano un supporto continuo.
Immersi in questa dimensione condivisa, Navitora si ispira allo spirito antico del popolo sardo: s'aggiudu torrau, l'aiuto spontaneo che torna indietro.
«Il futuro appartiene a chi ci crede» - Stefano Lai ne è convinto e mira a costruire sinergie con enti, associazioni, altre imprese. Oggi Navitora ha sede a Cagliari ma l'obiettivo è replicare il modello in altre città e creare un presidio umano e strategico in cui far germogliare idee e dare loro una direzione concreta di crescita e stabilità, nel tempo.
Perché Navitora è quel luogo in cui impresa e umanità si incontrano e ogni progetto punta alle persone, al generare lavoro e, come un cerchio perfetto, a incentivare economia e sostenibilità del territorio.
Informazione promozionale a cura di Navitora