Nel complesso panorama sanitario attuale, la formazione professionale continua di medici e infermieri è una necessità che va al di là degli obblighi imposti da leggi o regolamenti interni delle strutture sanitarie. Con notevole frequenza si hanno nuove conoscenze cliniche, si scoprono nuovi principi attivi, le tecniche diagnostiche e i protocolli di cura si evolvono di continuo e appare del tutto evidente che i professionisti debbano continuamente aggiornarsi.

Per di più, oltre agli aggiornamenti relativi alle continue evoluzioni tecniche, si devono considerare quelli imposti da problematiche sanitarie importanti come il progressivo invecchiamento della popolazione (e le relative patologie croniche) o la possibilità di pandemie.

Parliamo quindi di uno scenario piuttosto complesso in cui, fortunatamente, la digitalizzazione ha e continuerà ad avere un ruolo sempre più prezioso per quanto riguarda i percorsi formativi.

Formazione professionale degli operatori sanitari: le piattaforme digitali

Parlando delle innovazioni tecnologiche che stanno avendo un rilevante impatto positivo sulla formazione di medici, infermieri e altri operatori, si devono citare le piattaforme online. Un esempio significativo è l'hub digitale J&J Medical Cloud, un innovativo ecosistema concepito per un pubblico specializzato e al quale medici, infermieri, farmacisti e altre figure professionali dell’ambito sanitario possono accedere per consultare contenuti scientifici di qualità. Quest’ultimo punto è particolarmente importante perché i professionisti che operano in ambito sanitario devono avere la certezza che si stanno affidando a fonti attendibili e continuamente aggiornate.

Contenuti disponibili sugli hub digitali dedicati al settore medico-scientifico

Gli hub digitali dedicati al settore medico-scientifico sono portali altamente specialistici che mettono a disposizione dei professionisti della salute una rilevante mole di dati, informazioni, contenuti e servizi.

Sono per esempio di notevole interesse le videointerviste realizzate con esperti del settore medico che possono riguardare gli argomenti più disparati, come per esempio gli sviluppi di un nuovo farmaco, la personalizzazione delle terapie, il management sanitario, la medicina di genere e tanto altro.

Il professionista ha anche la possibilità di consultare gli articoli scientifici più recenti, i prontuari farmaceutici aggiornati, i calendari relativi ai congressi medici nazionali e internazionali e molto altro ancora.

È importante sottolineare che l’accesso on demand a questi materiali formativi permette al professionista un aggiornamento su misura poiché si adatta ai suoi ritmi e alle sue esigenze. Le risorse, infatti, continuamente aggiornate, sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Formazione clinica: il ruolo crescente della realtà virtuale e della realtà aumentata

La realtà virtuale e la realtà aumentata sono due tecnologie che avranno un ruolo sempre più rilevante nella formazione clinica. Parliamo infatti di due soluzioni che, attraverso delle simulazioni particolarmente realistiche, consentono agli operatori sanitari di esercitarsi in ambienti controllati, replicando situazioni molto complesse, ma evitando qualsiasi rischio per i pazienti.

Un classico esempio è la simulazione di interventi chirurgici molto complessi che possono essere riprodotti digitalmente per dare la possibilità al chirurgo di “allenarsi” e migliorare sia la sua tecnica chirurgica sia la sua competenza decisionale.

La digitalizzazione, quindi, sta cambiando radicalmente le modalità con cui gli operatori si formano e si aggiornano e, se sfruttate nel modo giusto, queste soluzioni potranno supportare efficacemente il lavoro dei professionisti e garantire una migliore assistenza a chi necessita di cure.

© Riproduzione riservata