In un contesto economico competitivo e attento alle tematiche socio-ambientali, ottenere e mantenere certificazioni, come la ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, determina un requisito tecnico/normativo e, anche, una scelta strategica di valore. Le certificazioni internazionali attestano l’impegno di un’organizzazione verso la qualità dei propri processi, la tutela ambientale e la salute e sicurezza dei lavoratori, dimostrando responsabilità, trasparenza e visione a lungo termine.

ISO 9001: qualità e miglioramento costante

La certificazione ISO 9001 è il riferimento per la gestione della qualità. Aderire a questo sistema significa strutturare l’organizzazione aziendale secondo criteri chiari, verificabili e orientati al cliente. Migliorare l’efficienza, ridurre gli sprechi, aumentare la soddisfazione del cliente sono alcuni dei vantaggi tangibili. Non soltanto “fare bene le cose” bensì migliorare costantemente la modalità di messa in opera: costruendo fiducia e credibilità tra clienti, partner e stakeholder.

ISO 14001: impegno per l'ambiente

La ISO 14001 è la norma internazionale che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione Ambientale. In un’epoca segnata da emergenze climatiche e attenzione alla sostenibilità, la ISO 14001 dimostra l’impegno concreto a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività. Monitorare i consumi, gestire con responsabilità i rifiuti, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e prevenire i rischi ambientali: diventano azioni integrate nei processi decisionali. Così, si coniuga sviluppo e rispetto per l’ambiente, creando valore duraturo per la collettività.

ISO 45001: tutela della salute e sicurezza sul lavoro

La certificazione ISO 45001 interpreta lo standard internazionale per la Salute e Sicurezza dei lavoratori. Introdotta per prevenire infortuni, malattie professionali e incidenti sul luogo di lavoro, promuove una cultura organizzativa che pone al centro il benessere delle persone. Un Sistema di Gestione per la Sicurezza permette di identificare i rischi, valutare le criticità, attuare misure preventive efficaci e coinvolgere dipendenti e collaboratori. Un ambiente di lavoro sicuro è un obbligo morale e legale, fondamentale per la produttività e per un personale motivato.

Un vantaggio competitivo reale

Essere certificati nei tre standard è un adempimento formale, non obbligatorio per legge, ma, soprattutto, un vantaggio competitivo reale e una tutela maggiore per il cliente. Le aziende certificate, come la Ecoshardana srl, si distinguono sul mercato per affidabilità, trasparenza e capacità gestionale. In molti settori, le certificazioni sono un requisito per accedere a gare d’appalto, collaborazioni strategiche o mercati esteri. Inoltre, rafforzano la reputazione aziendale, migliorano i rapporti con clienti, fornitori e comunità locali, favorendo un business etico e responsabile. L’ottenimento delle certificazioni per la Ecoshardana srl, che opera nel campo dello smaltimento di qualsiasi tipologia di rifiuti e nelle bonifiche da amianto, inclusa la ricopertura, comporta un’assunzione maggiore di responsabilità a garanzia e tutela del cliente. La Ecoshardana srl offre al cliente la tranquillità di un solo collaboratore per gestire la parte burocratica dell’attività di smaltimento e l'operatività. Al contempo, affidarsi alla Ecoshardana per la rimozione dell’amianto e la ricopertura, comporta una semplificazione degli adempimenti obbligatori per il cliente.

I riferimenti della Ecoshardana sono rintracciabili sul sito www.ecoshardana.it

Cellulare: 324.8481601

Email: info@ecoshardana.it

- Importante è fornire all'azienda questi dettagli: nome e cognome dell'intestatario offerta, i contatti telefono/email, l'indirizzo completo del sito con foto del manufatto con amianto e le misure.

Il preventivo personalizzato sarà inviato nel minor tempo possibile.

Informazione promozionale a cura di Ecoshardana

© Riproduzione riservata