Cronaca Italia

Il 16 luglio 1999 muore in un incidente a 38 anni John Fitzgerald Kennedy Jr., figlio minore di Jfk e Jacqueline Bouvier. L'aereo, partito dall'aeroporto della contea di Essex, per raggiungere l'isola di Martha's Vineyard, nello Stato del Massachusetts, dove si sarebbe dovuto celebrare il matrimonio della cugina Rory Kennedy, precipita nell'Oceano Atlantico. Le cause della tragedia sono attribuite alla scarsa dimestichezza al volo notturno (a pilotare il piper Saratoga II HP era lui stesso) e alle cattive condizioni atmosferiche. Non vengono trovate prove che l'incidente sia avvenuto per un malfunzionamento del mezzo, ma a lungo si parla di un possibile complotto, esattamente come alla morte del padre. Insieme all'avvocato e giornalista, muoiono anche la moglie Carolyn Bessette e la cognata Lauren. I corpi delle tre vittime vengono cremati e le loro ceneri disperse nell’oceano. John Kennedy Jr. era nato il 25 novembre del 1960, pochi giorni dopo l'elezione del Jfk alla presidenza degli Stati Uniti: la tragica istantanea che lo ritrae, a nemmeno tre anni, mentre rivolge il saluto militare alla bara del padre durante le esequie, è tra le immagini più famose della storia americana recente. (Unioneonline/F)
Il 16 luglio 1999 muore in un incidente a 38 anni John Fitzgerald Kennedy Jr., figlio minore di Jfk e Jacqueline Bouvier. L'aereo, partito dall'aeroporto della contea di Essex, per raggiungere l'isola di Martha's Vineyard, nello Stato del Massachusetts, dove si sarebbe dovuto celebrare il matrimonio della cugina Rory Kennedy, precipita nell'Oceano Atlantico. Le cause della tragedia sono attribuite alla scarsa dimestichezza al volo notturno (a pilotare il piper Saratoga II HP era lui stesso) e alle cattive condizioni atmosferiche. Non vengono trovate prove che l'incidente sia avvenuto per un malfunzionamento del mezzo, ma a lungo si parla di un possibile complotto, esattamente come alla morte del padre. Insieme all'avvocato e giornalista, muoiono anche la moglie Carolyn Bessette e la cognata Lauren. I corpi delle tre vittime vengono cremati e le loro ceneri disperse nell’oceano. John Kennedy Jr. era nato il 25 novembre del 1960, pochi giorni dopo l'elezione del Jfk alla presidenza degli Stati Uniti: la tragica istantanea che lo ritrae, a nemmeno tre anni, mentre rivolge il saluto militare alla bara del padre durante le esequie, è tra le immagini più famose della storia americana recente. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 16 luglio 1999, muore in un incidente aereo John Fitzgerald Kennedy Jr.

Il Piper pilotato dal figlio di Jfk e Jacqueline Bouvier precipita nell'Oceano Atlantico

In una immagine tratta da Twitter l'esercito turco mentre chiude l'accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul, 15 luglio 2016. ANSA/TWITTER +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES+++
In una immagine tratta da Twitter l'esercito turco mentre chiude l'accesso a due ponti sul Bosforo a Istanbul, 15 luglio 2016. ANSA/TWITTER +++EDITORIAL USE ONLY - NO SALES+++
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 15 luglio 2016, il tentato golpe in Turchia

Cinque anni fa l'esercito tentò di rovesciare il governo di Erdogan

Sono le 22.30 del 14 luglio 2016: a Nizza una folla sta assistendo allo spettacolo dei fuochi d'artificio sparati in occasione della festa nazionale della Presa della Bastiglia, quando un tir inizia la sua folle corsa, lanciandosi contro le persone. L'autocarro, un Renault Midlum di colore bianco, percorre a tutta velocità la Promenade des Anglais, la passeggiata sul lungomare, sparando all'impazzata. L'attentatore, Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, 31enne con doppia cittadinanza francese e tunisina, guida a zigzag, in modo da uccidere più persone possibili. Si scatena il panico. Dopo venti minuti - tanto dura la folle corsa - l'uomo viene ucciso a colpi di arma da fuoco esplosi dalla polizia contro la cabina. Le vittime sono 84, tra cui sei italiani, e centinaia i feriti. L'attacco, rivendicato dal'Isis, lascia sotto choc tutta l'Europa. (Unioneonline/F)
Sono le 22.30 del 14 luglio 2016: a Nizza una folla sta assistendo allo spettacolo dei fuochi d'artificio sparati in occasione della festa nazionale della Presa della Bastiglia, quando un tir inizia la sua folle corsa, lanciandosi contro le persone. L'autocarro, un Renault Midlum di colore bianco, percorre a tutta velocità la Promenade des Anglais, la passeggiata sul lungomare, sparando all'impazzata. L'attentatore, Mohamed Lahouaiej-Bouhlel, 31enne con doppia cittadinanza francese e tunisina, guida a zigzag, in modo da uccidere più persone possibili. Si scatena il panico. Dopo venti minuti - tanto dura la folle corsa - l'uomo viene ucciso a colpi di arma da fuoco esplosi dalla polizia contro la cabina. Le vittime sono 84, tra cui sei italiani, e centinaia i feriti. L'attacco, rivendicato dal'Isis, lascia sotto choc tutta l'Europa. (Unioneonline/F)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 14 luglio 2016, la strage di Nizza

Un tir si scaglia contro la folla sulla Promenade des Anglais, uccidendo 84 persone

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 13 luglio, Luca Bizzarri compie 50 anni

Tanti auguri all'attore e presentatore genovese

Foto Ufficio Stampa Vigili del Fuoco/LaPresse 12-07-2016 Empoli, Italia cronaca Puglia, scontro fra teni tra Andria e Corato Sarebbero, secondo fonti dei vigili del fuoco, già una decina i corpi recuperati dalle lamiere dei due treni che si sono scontrati nelle campagne a nord di Bari. Molte le persone ancora incastrate. Nella foto: le operazioni dei Vigili del Fuoco DISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE
Foto Ufficio Stampa Vigili del Fuoco/LaPresse 12-07-2016 Empoli, Italia cronaca Puglia, scontro fra teni tra Andria e Corato Sarebbero, secondo fonti dei vigili del fuoco, già una decina i corpi recuperati dalle lamiere dei due treni che si sono scontrati nelle campagne a nord di Bari. Molte le persone ancora incastrate. Nella foto: le operazioni dei Vigili del Fuoco DISTRIBUTION FREE OF CHARGE - NOT FOR SALE
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 12 luglio 2016, cinque anni fa la strage ferroviaria in Puglia

Due treni della società Ferrotramviaria si scontrano lungo la ferrovia Bari-Barletta tra le stazioni di Andria e Corato: il bilancio è di 23 morti e 57 feriti

10 luglio 1991 - Delitto dell'Olgiata: la contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella sua villa dell'Olgiata, uno dei cold case più importanti della criminalistica italiana / 1992 - Farouk libero dai rapitori
10 luglio 1991 - Delitto dell'Olgiata: la contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella sua villa dell'Olgiata, uno dei cold case più importanti della criminalistica italiana / 1992 - Farouk libero dai rapitori
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 10 luglio 1991, trent'anni fa il delitto dell'Olgiata

La contessa Alberica Filo della Torre viene assassinata nella sua villa a nord di Roma, uno dei cold case più importanti della criminalistica italiana

The crowd gathered in front of the Basilica of Santa Maria in Aracoeli for the funeral service of Raffaella Carrà, Rome, Italy, 09 July 2021. ANSA/ANGELO CARCONI
The crowd gathered in front of the Basilica of Santa Maria in Aracoeli for the funeral service of Raffaella Carrà, Rome, Italy, 09 July 2021. ANSA/ANGELO CARCONI
Cronaca Italia

L'ultimo saluto a Raffaella Carrà, vip e ammiratori ai funerali dell'artista

Addio a Raffaella Carrà, "caschetto biondo" della tv italiana

20060709- BERLINO (GERMANIA) - SPR - MONDIALI: ITALIA - FRANCIA. Cannavaro e i giocatori della Nazionale alzano la coppa del mondo.DANIEL DAL ZENNARO
20060709- BERLINO (GERMANIA) - SPR - MONDIALI: ITALIA - FRANCIA. Cannavaro e i giocatori della Nazionale alzano la coppa del mondo.DANIEL DAL ZENNARO
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 9 luglio 2006, quindici anni fa la vittoria dell'Italia ai mondiali

Gli Azzurri a Berlino battono la Francia per 6-4 dopo i calci di rigore

L'elezione al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995
L'elezione al sedicesimo scrutinio con 832 voti su 995
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 8 luglio 1978, Pertini eletto settimo presidente della Repubblica

Era l'8 luglio del 1978 quando Sandro Pertini veniva eletto settimo presidente della Repubblica.

L'elezione si è svolta tra il 29 giugno e l'8 luglio: dopo quindici scrutini andati a vuoto, il segretario socialista Bettino Craxi è riuscito a far prevalere il "suo" candidato, che non metteva d'accordo tutti e soprattutto trovava l'opposizione della Dc, facendogli ottenere la più larga maggioranza della storia repubblicana: 832 voti su 995.

Nato a Stella San Giovanni, nel Savonese, nel 1896, con la caduta del regime fascista Pertini contribuì in prima linea a ricostruire il partito socialista, diventando uno dei membri più attivi della Resistenza. E' stato eletto deputato dell'Assemblea costituente, quindi senatore nella prima legislatura e deputato nelle successive. 

Grazie al suo carattere combattivo e amabile al tempo stesso, che lo ha portato a guidare il Quirinale in un modo del tutto innovativo per i tempi, tuttora è considerato il presidente più amato dagli italiani.

(Unioneonline/D)

E' il 7 luglio del 1881 quando viene pubblicata la prima puntata de "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, con il nome di "La storia di un burattino". La storia sarà completata con il libro per ragazzi nel febbraio del 1883, pubblicato dalla Libreria Editrice Felice Paggi con le illustrazioni di Marco Mazzanti. Sarà un successo: ad oggi è la seconda opera più tradotta della letteratura mondiale e la prima tra le italiane.  Una curiosità: in una prima versione Pinocchio "moriva" impiccato. Una conclusione scabrosa che non piaceva ai lettori, e così Collodi scrisse il finale come lo conosciamo oggi, con la trasformazione in un bambino vero. (Unioneonline/D)
E' il 7 luglio del 1881 quando viene pubblicata la prima puntata de "Le avventure di Pinocchio" di Carlo Collodi, divulgato a puntate su un quotidiano per ragazzi. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, con il nome di "La storia di un burattino". La storia sarà completata con il libro per ragazzi nel febbraio del 1883, pubblicato dalla Libreria Editrice Felice Paggi con le illustrazioni di Marco Mazzanti. Sarà un successo: ad oggi è la seconda opera più tradotta della letteratura mondiale e la prima tra le italiane.  Una curiosità: in una prima versione Pinocchio "moriva" impiccato. Una conclusione scabrosa che non piaceva ai lettori, e così Collodi scrisse il finale come lo conosciamo oggi, con la trasformazione in un bambino vero. (Unioneonline/D)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 7 luglio 1881, pubblicata la prima puntata di "Pinocchio"

Il burattino più amato del mondo compie 140 anni

Il corteo dei familiari delle vittime della strage di Viareggio al Polo fieristico, dove si e' aperta la 145/a udienza del processo per il disastro avvenuto alla stazione della cittadina della Versilia il 29 giugno del 2009 che costò la vita a 32 persone, Lucca, 31 gennaio 2017. 'Viareggio 29-6-2009 niente sarà più come prima' è lo striscione con le foto di tutte le vittime che apre il corteo silenzioso dei familiari. Con loro anche una rappresentanza dei macchinisti delle Ferrovie, una bandiera del gruppo delle 'Tartarughe lente', alcuni rappresentanti dei No Tav. ANSA/ RICCARDO DALLE LUCHE
Il corteo dei familiari delle vittime della strage di Viareggio al Polo fieristico, dove si e' aperta la 145/a udienza del processo per il disastro avvenuto alla stazione della cittadina della Versilia il 29 giugno del 2009 che costò la vita a 32 persone, Lucca, 31 gennaio 2017. 'Viareggio 29-6-2009 niente sarà più come prima' è lo striscione con le foto di tutte le vittime che apre il corteo silenzioso dei familiari. Con loro anche una rappresentanza dei macchinisti delle Ferrovie, una bandiera del gruppo delle 'Tartarughe lente', alcuni rappresentanti dei No Tav. ANSA/ RICCARDO DALLE LUCHE
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 29 giugno 2009, la strage di Viareggio

Trentadue morti per il deragliamento di un treno merci che ha causato un'esplosione e un incendio dopo aver danneggiato una cisterna di Gpl

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 28 giugno, buon compleanno a Jerry Calà

Il comico e cabarettista compie 70 anni

L'incidente aereo avvenuto il 27 giugno 1980 alle 20.59
L'incidente aereo avvenuto il 27 giugno 1980 alle 20.59
Cronaca Italia

41 anni fa la strage di Ustica

L'incidente aereo avvenuto il 27 giugno 1980 alle 20.59

epa05395427 (FILE) A file picture dated 14 April 2011 shows Italian actor Bud Spencer presenting his autobiography at Hotel Regent in Berlin, Germany. According to media reports, Spencer has died on 27 June 2016. He was 86. EPA/JENS KALAENE
epa05395427 (FILE) A file picture dated 14 April 2011 shows Italian actor Bud Spencer presenting his autobiography at Hotel Regent in Berlin, Germany. According to media reports, Spencer has died on 27 June 2016. He was 86. EPA/JENS KALAENE
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 27 giugno 2016, addio a Bud Spencer

Cinque anni fa moriva a Roma il "Gigante buono" del cinema italiano

Italian rider of Aprilia, Max Biaggi, celebrates on the podium after winning for half a point the 2012 Superbike World Championship, Magny Cours, France, 7 October 2012. ANSA/FABRIZIO PORROZZI/UFFICIO STAMPA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Italian rider of Aprilia, Max Biaggi, celebrates on the podium after winning for half a point the 2012 Superbike World Championship, Magny Cours, France, 7 October 2012. ANSA/FABRIZIO PORROZZI/UFFICIO STAMPA +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 26 giugno, tanti auguri a Max Biaggi

L'ex campione di motociclismo compie oggi 50 anni

Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 25 giugno 1991, inizia il crollo della Jugoslavia

Esattamente 30 anni fa Croazia e Slovenia dichiararono l'indipendenza da Belgrado, innescando il sanguinoso conflitto durato 10 anni

24 giugno 1981. A Medjugorje, in Bosnia, due ragazzine di 15 e 16 stanno passeggiando ai peiedi di una collina. Stando al racconto che resero successivamente, all'improvviso apparve loro una "signora", in piedi su una piccola nube. Spaventate per la visione, le due giovani fuggirono di corsa al loro villaggio, ma la sera dello stesso giorno decisero di tornare alla collina, accompagnate da una cugina. E lì, di nuovo, tutte e tre videro d nuovo la "signora", questa volta con in braccio un bimbo piccolo.  Nei giorni successivi le donne del villaggio tornarono sulla collina e trovarono sempre la "signora" ad attenderle. Qualcuna ci parlò. E la misteriosa apparizione le invitò sempre a pregare per la pace.  La notizia prese presto piede. E in breve si sparse la voce che quella donna misteriosa altri non era che la Madonna.  Da allora Medjugorje è diventato meta di pellegrinaggio di migliaia e migliaia di fedeli.  La posizione ufficiale della Chiesa cattolica, che nel 2010 ha istituito una commissione d'inchiesta per stabilire la natura delle apparizioni, non è netta. Anzi, molte dichiarazioni di alti prelati, e anche del pontefice, lasciano intendere dubbi e scetticismo.  Papa Francesco, nel 2019, ha deciso di autorizzare i pellegrinaggi, ma la Santa Sede continua a valutare i fatti di Medjugorje come "meritevoli di ulteriori approfondimenti". (Unioneonline/l.f.)
24 giugno 1981. A Medjugorje, in Bosnia, due ragazzine di 15 e 16 stanno passeggiando ai peiedi di una collina. Stando al racconto che resero successivamente, all'improvviso apparve loro una "signora", in piedi su una piccola nube. Spaventate per la visione, le due giovani fuggirono di corsa al loro villaggio, ma la sera dello stesso giorno decisero di tornare alla collina, accompagnate da una cugina. E lì, di nuovo, tutte e tre videro d nuovo la "signora", questa volta con in braccio un bimbo piccolo.  Nei giorni successivi le donne del villaggio tornarono sulla collina e trovarono sempre la "signora" ad attenderle. Qualcuna ci parlò. E la misteriosa apparizione le invitò sempre a pregare per la pace.  La notizia prese presto piede. E in breve si sparse la voce che quella donna misteriosa altri non era che la Madonna.  Da allora Medjugorje è diventato meta di pellegrinaggio di migliaia e migliaia di fedeli.  La posizione ufficiale della Chiesa cattolica, che nel 2010 ha istituito una commissione d'inchiesta per stabilire la natura delle apparizioni, non è netta. Anzi, molte dichiarazioni di alti prelati, e anche del pontefice, lasciano intendere dubbi e scetticismo.  Papa Francesco, nel 2019, ha deciso di autorizzare i pellegrinaggi, ma la Santa Sede continua a valutare i fatti di Medjugorje come "meritevoli di ulteriori approfondimenti". (Unioneonline/l.f.)
Cronaca Italia

#AccaddeOggi: 24 giugno 1981, la Madonna "appare" a Medjugorje

Quarant'anni fa le prime "visioni" di un gruppo di giovani donne bosniache dettero origine a un vero e proprio culto, con proseliti in tutto il mondo