#AccaddeOggi: 16 giugno 2002, padre Pio proclamato santo

16 giugno 2021 alle 07:01

Il 16 giugno 2002, in piazza San Pietro, Giovanni Paolo II proclama santo Padre Pio, col nome di San Pio da Pietrelcina. La festa liturgica viene stabilita per il giorno 23 settembre, anniversario della morte del frate.

Lo stato di venerabile era stato deciso il 21 gennaio 1990, poi la beatificazione il 2 maggio 1999.

Il religioso, il cui vero nome era Francesco Forgione, apparteneva all’ordine dei frati minori cappuccini ed era nato a Pietrelcina il 25 maggio 1887.

Profondamente venerato da migliaia di persone – e altrettanto criticato in ambienti ecclesiastici e medico-scientifici – per decidere della sua santificazione sono stati considerati due miracoli: quello delle stimmate e quello relativo alla guarigione del piccolo Matteo Pio Colella. Il bimbo era nato nel 1992 a San Giovanni Rotondo. A sette anni viene colpito da una meningite fulminante e i medici lo danno ormai per morto a causa di numerose complicanze. I fedeli cominciano a pregare invocando Padre Pio e la madre, sua devota, dice di aver avuto una visione del frate, così come il figlioletto secondo il quale gli era apparso nel sonno del coma – lo aveva riconosciuto dopo aver visto una sua foto – dicendogli che sarebbe guarito. E Matteo, inaspettatamente, comincia a migliorare e quando viene sottoposto alla tac il suo cervello appare nella norma, poco dopo si risveglia e infine viene dimesso, completamente in salute.

 

 

(Unioneonline/s.s.)