Da Cdp e Unicredit un fondo da 800 milioni per i prestiti alle Pmi: c’è anche la Sardegna
Sottoscritta una nuova emissione obbligazionaria per l’accesso al credito. Focus sulle regioni del MezzogiornoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dalla Cassa depositi e prestiti 800 milioni di euro a Unicredit per creare un fondo destinato al sostegno delle piccole e medie imprese e alle Mid Cap (ovvero le aziende a media capitalizzazione) in particolare quelle con sede legale in Sardegna e in altre sette regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia).
Gli 800 milioni fanno parte di una emissione obbligazionaria privata senior unsecured di UniCredit interamente sottoscritta da Cassa Depositi e Prestiti finalizzata a «rafforzare la competitività in Italia e all'estero» dei beneficiari.
Nel dettaglio, le risorse saranno integralmente impiegate dalla banca attraverso nuovi prestiti di importo fino a 20 milioni di euro e di durata non inferiore a 24 mesi per sostenere lo sviluppo e gli investimenti delle Pmi e Mid-Cap italiane «che rappresentano la spina dorsale del tessuto economico del Paese».
L'operazione rientra nell'ambito della più ampia collaborazione tra le due istituzioni e segue la precedente emissione obbligazionaria da 750 milioni di euro perfezionata nel 2022 e rivolta alle aziende operanti in settori cruciali per l'economia italiana quali i beni di consumo, la meccanica e i metalli, la ristorazione e i servizi turistici.
Negli ultimi cinque anni, la cooperazione tra Cdp e UniCredit ha garantito l'accesso al credito a oltre 27.000 mila imprese italiane con più di 2,5 miliardi di euro di risorse mobilitate grazie alla sottoscrizione di prestiti obbligazionari in private placement.