Una meteora ha illuminato i cieli della Sardegna la scorsa notte
Il passaggio del bolide documentato dagli strumenti di Prisma, il Sardinia Radio Telescope e la camera Gennargentu(Ansa)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una meteora ha sorvolato Sardegna e Corsica nella notte tra il 23 e il 24 maggio. Due quelle che hanno illuminato i cieli italiani la scorsa notte, un primo bolide è stato avvistato dalla Toscana fino al Veneto.
A documentarne il passaggio gli strumenti di Prisma, la Prima Rete Italiana per lo Studio delle Meteore e dell'Atmosfera dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).
Il bolide che ha sorvolato l’Isola è stato ripreso dalle due camere Prisma della Sardegna, Sardinia Radio Telescope e Gennargentu, più una camera Fripon dalla Corsica.
«L'immagine ripresa dalla camera del Gennargentu è veramente spettacolare e mostra la scia del fireball che attraversa tutto il cielo passando quasi allo zenit», sottolineano gli esperti. La meteora è stata ripresa a partire dagli 85 chilometri di altezza, quando aveva una velocità di circa 20,5 chilometri al secondo, e si è estinta a 44 chilometri con una velocità di 16 chilometri al secondo, con una durata di quasi 8 secondi.
Data l'alta velocità finale, tutto il meteoroide è andato distrutto nella fase di rientro. Proiettando la traiettoria al suolo, si è mosso da nord-est verso sud-ovest, con punto iniziale sul Mare Tirreno e punto finale vicino a Villanova Tulo, nel Sarcidano.
(Unioneonline/L)