Torna oggi a Cagliari, come ogni anno per le celebrazioni della Settimana Santa, l’antica processione dei Misteri di Stampace.

Il corteo prende avvio dalla chiesa gesuitica di San Michele a Stampace, sede dell’antichissima congregazione mariana degli Artieri o degli Artisti. Il percorso, con alla testa i tamburini, la “croce degli attrezzi” propria del sodalizio e gli elementi del coro, attraversa l’intera città sino a sera, facendo sosta in sette chiese, inclusa la Cattedrale.

A trasportare i simulacri del Lonis e dei suoi allievi sono impegnate le arciconfraternite del Gonfalone, della Solitudine e del Santo Cristo.

La processione, nata nei primi anni del diciottesimo secolo, si svolgerà così per il 12esimo anno consecutivo dopo un’interruzione durata oltre 40 anni. La Congregazione degli Artieri, fondata attorno al 1550, ha infatti interrotto le attività per poi essere rivitalizzata dal 2005 grazie all’impegno di padre Francesco Botta. Il lavoro per la preparazione del corteo dura 45 giorni.
© Riproduzione riservata