"Sedilo in Autunno", tanti appuntamenti nel weekend
Obiettivo è la valorizzazione della cultura e delle tradizioni. Domenica l'attesissimo Palio del GuilcierPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sarà una due giorni intensa quella che caratterizza il fine settimana di Sedilo con "Zenias de atonzu", "Sedilo in Autunno".
Cultura, tradizioni, enogastronomia, artigianato. E ancora musica, archeologia ed eventi equestri scandiranno le giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre.
La kermesse, giunta alla terza edizione, è organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro loco e le associazioni Tyrsus, Su Lizu et sa Rosa, Gruppo folk Santu Antine, associazione archeologica Iloi e gode del patrocinio dell'Unione dei comuni del Guilcier e Regione.
"Zenias de atonzu nasce per una finalità ben precisa: creare un 'sistema Sedilo' - spiega il sindaco Salvatore Pes -. Un sistema con al centro le nostre tradizioni, la nostra cultura, le nostre attività agro-pastorali ed artigianali. Al centro di questo progetto vi è ovviamente il cavallo e tutto ciò che vi ruota attorno, ovvero l'arte tessile, riscoprire le lavorazioni al telaio delle nostre mamme, delle nostre nonne. Per questo motivo è nata l'associazione Su Lizu et sa Rosa, un gruppo di dieci ragazze che si sono formate grazie alla collaborazione delle massaie di Sedilo e che stanno dando luogo a delle lavorazioni veramente interessanti. La rosa come elemento di bellezza che spesso è raffigurata negli accessori del cavallo, come i pettorali, i sottosella. L'Amministrazione intende creare un marchio collettivo di tutti i prodotti di Sedilo e anche dei beni immateriali".
IL PROGRAMMA - "Zenias de atonzu" s'inizia sabato alle 9.30 con la visita dei bambini e dei ragazzi delle scuole al museo dell'Ardia. Aprirà la mostra "Battiles e Bertulas", saranno proposti i laboratori di tessitura e della lana e saranno esposti gli strumenti musicali della tradizione.
Sia sabato che domenica si terranno anche i laboratori dedicati alla panificazione e alla manipolazione dell'argilla. Dalle 14 alle 20 il centro storico e piazza San Giovanni saranno teatro di esposizioni, degustazioni e vendita dei prodotti dell'agroalimentare, artigianali ed artistici. Si potrà ammirare la mostra "fotografi per Sedilo", fare prove di Go-kart e partecipare a laboratori creativi, di pasta fresca. Ed ancora ad altri dedicati al formaggio, alla cestineria e agli intrecci decorativi. Sabato pomeriggio si terrà anche il convegno "Sedilo-Siena Siena -Sedilo: come allevare il miglior cavallo da palio". Un binomio non casuale: Remorex, il cavallo che ha vinto quest'anno il palio di Siena, è infatti di Sedilo.
Per tutta la serata esibizione di cori polifonici e canti a tenore.
Domenica mattina si correrà al galoppatoio comunale per l'atteso palio del Guilcier. Per l'intera giornata ancora laboratori ed esposizioni. A cura dell'associazione archeologica Iloi saranno proposte visite guidate ad Iloi e a San Costantino. Nel pomeriggio musica, degustazione, animazione e la presentazione del gruppo di maschera di Sedilo Sos Corraios.