Il Centro di Cultura per l’Educazione Permanente, da sempre propenso alla conoscenza di ambiente e cultura dell’Isola, farà visita al lago Flumendosa poi a Barumini al sito archeologico Su Nuraxi.

Domenica 14 settembre una nutrita delegazione di lussurgesi scopriranno i paesaggi mozzafiato del lago artificiale costruito negli anni ’50 del secolo scorso, tra fiordi e insenature che ospitano una ricca fauna acquatica endemica come anguille e trote. Quindi visita al complesso archeologico di Barumini, patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO già dal 2000. Infine sempre a Barumini visita a Casa Zapata raro esempio di architettura civile spagnola nell’Isola. 

Un’interessante viaggio per apprendere la storia ambientale sarda e quella degli antenati nuragici, per conoscere le proprie origini e contribuire a rafforzare quell’identità culturale sarda, che ha sempre propugnato orgogliosamente il maestro Francesco Salis.

Un viaggio nel tempo per conoscere e confrontarsi con realtà diverse che custodiscono un importante patrimonio ambientale e identitario, così come il Centro di Cultura gestisce il museo di Tecnologia Contadina lussurgese dedicato al Maestro Salis.

© Riproduzione riservata