Porto Torres e Cagliari, collaborazione fra istituti nel segno della mobilità sostenibile
Un'importante possibilità occupazionale per gli studenti del territorioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'istituto nautico del "Paglietti" di Porto Torres apre ad una feconda collaborazione con l'istituto Mosos di Cagliari, scuola speciale di formazione post diploma di tecnologia, nei settori della mobilità sostenibile e dell'economia marittima.
La collaborazione tra la due scuole si è ulteriormente arricchita tramite un accordo che vedrà la nascita del primo corso post diploma 2020-2022 per la formazione di "Tecnico superiore per il trasporto, la logistica e la produzione sostenibile dei beni agroalimentari in Sardegna" nell'area turritana.
"Una grande possibilità formativa e occupazionale per gli studenti del nostro territorio, - ha detto il dirigente del Paglietti, Daniele Taras - che potranno specializzarsi e proseguire la propria formazione attraverso un percorso con un profilo altamente professionale e in linea con il mondo produttivo e le sue richieste".
Tale figura sarà capace di affrontare problemi di analisi, digitalizzazione e gestione di processi di trasporto e distribuzione, di processi tecnologici e produttivi, di flussi che riguardano la filiera dell'agroalimentare sardo. In particolare la formazione è relativa alla logistica e quindi al trasporto e approvvigionamento delle materie prime condizionato dalle produzioni agrarie.
Nei giorni scorsi il presidente del Mosos, Giuseppe De Santis, alla presenza del dirigente Taras e dei collaboratori Barbara Barabino e Maria Stella Zirulia ha consegnato un bonus premio ai ragazzi quale ulteriore riconoscimento all'attività svolta.