Oniferi, nuova "vita" per il nuraghe Ola: conclusi i lavori di sistemazione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una nuova vita per il nuraghe Ola di Oniferi, che vede oggi concludersi i lavori di consolidamento e messa in sicurezza.
Le operazioni di risistemazione, dirette da Francesco di Gennaro ed effettuate dalla Soprintendenza per le province di Sassari e Nuoro con fondi del Ministero per i beni e le attività culturali, hanno portato alla ricostituzione del paramento murario interno tra l'andito e la scala di accesso alla sommità del nuraghe, alla pulitura della scala con rimozione e riposizionamento degli elementi lapidei che la ostruivano nella parte superiore, alla eliminazione dell'apparato radicale dell’olivastro e degli arbusti cresciuti sulla sommità del nuraghe, al consolidamento delle capanne nuragiche nell'area antistante il nuraghe e al parziale interramento dell'area per proteggere le capanne stesse.
Nel mese di febbraio del 2015 si era verificato all’interno del nuraghe il cedimento di un blocco fessurato dello stipite tra l’andito e il vano della scala, con il conseguente crollo di una decina di blocchi che hanno ostruito parte dell’andito e dell’accesso alla scala. Con fondi messi a disposizione dal Comune di Oniferi si era immediatamente provveduto al puntellamento dell’area ove era avvenuto il crollo e alla rimozione dall'interno del nuraghe dei blocchi crollati.
Oggi, dunque, la sistemazione definitiva con la rimessa a punto della struttura.
(Redazione Online/v.l.)