Nuoro, in scena “Terreni d'incontro festival”
La kermesse itinerante organizzata dall’associazione “Garcia Lorca”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Terreni d’Incontro Festival arricchirà le serate nuoresi. Dall’11 al 14 settembre, nel giardino Buscarini della biblioteca Satta di Nuoro, la kermesse itinerante organizzata dall’associazione “Garcia Lorca” e sostenuta dalla Fondazione Banco di Sardegna e patrocinata dal Comune di Nuoro presenta alle 18.30, l’incontro dibattito dal titolo "Dialogare con l’arte".
A introdurre saranno il sindaco di Nuoro Emiliano Fenu e l'assessora alla Cultura Natascia Demurtas. Seguiranno gli interventi di Stefania Porcu che parlerà di “Arte per le comunità” e di Patrizia Viglino su “Il Teatro ci da una mano”.
Modera la giornalista Carlotta Lucato. Alle 20.30, la compagnia teatrale García Lorca presenterà lo spettacolo "Noi, c’eravamo. Le donne nella Grande Guerra” che mette in luce il ruolo delle donne nella prima guerra mondiale, e lo spirito antieroico e pacifista che le ha caratterizzate. Lo spettacolo rivisita anche un episodio tratto da “Il Giorno del Giudizio” di Salvatore Satta dove la guerra è vista con gli occhi di Donna Vincenza.
Nelle giornate successive, alle 20.30 sempre al Giardino Buscarini, seguiranno tre concerti di musicisti sardi. Il 12 suoneranno gli Arkon, band nata nel 2016 che propone un sound arcano e evocativo a partire dal doom metal e dall’heavy metal britannico sui quali inseriscono le suggestioni dei rituali arcaici della Sardegna rurale, raccontando miti, demoni, fate.
Il 13 sarà la volta di Williboy Taxi (William Rossi) armonicista e songwriter, in coppia con il bluesman Vittorio Pitzalis; due uomini che si incontrano nelle strade del Blues per raccontare il loro viaggio nella cultura musicale americana e le loro personali visioni.
Il 14 suoneranno gli “Instinct and Pain”, terzetto con base a Ghilarza, nato ufficialmente nella primavera del 2023, che mescola diverse esperienze musicali per creare un sound intriso di atmosfere dark e post-punk. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.