Quando, cinquemila anni fa, i suoi abitatori scrutavano il cielo dalla collina in cui tantissimi secoli dopo è sorta una città, subivano dai corpi celesti un fascino forse non dissimile da quale provato tuttora dagli scienziati.

A Carbonia il parco archeologico di Cannas di Sotto ha così potuto ospitare la rassegna itinerante "Scìentzia in Bidda on the road", un evento organizzato da IDeAS in collaborazione con il Sistema museale di Carbonia (SiMuC), il consorzio Sistema Culturale Sardegna gestore di vari siti nel territorio del Sulcis e il Comune di Carbonia. 

L’evento, incentrato su incontri di divulgazione e astrofisica in Sardegna, si è articolato con una visita guidata alla necropoli preistorica prenuragica dove sono presenti una ventina di tombe risalenti a circa 3000 anni prima di Cristo, la divulgazione della scienza astronomica in sardo, poi un approfondimento sulla materia oscura, osservazione al telescopio e una seduta di arti marzaliali accompagnata da un concerto. In questo modo il parco continua a rivelarsi un sito di attrazione polivalente.

© Riproduzione riservata