L’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari e il Comune di Montefiore dell’Aso promuovono la prima Summer School dedicata al restauro degli stucchi che Adolfo De Carolis realizzò per il Salone del Palazzo del Podestà di Bologna provenienti dalla collezione Piccioli De Carolis e mai messi in opera.

Dal 22 al 27 settembre gli studenti della scuola di restauro dell’Accademia sassarese, coadiuvati dai docenti restauratori Gianfranco Lopo e Gian Luca Tartaglia, saranno impegnati nel centro marchigiano con il lavoro preliminare di documentazione fotografica e mappatura del degrado delle opere, per giungere alla redazione di un progetto di restauro. L’esperienza di formazione sarà integrata da una serie di lezioni volte a completare la conoscenza dell’opera di Adolfo De Carolis. 

Il ricco programma si svolgerà al Polo Museale San Francesco e alla Casa Natale di Adolfo De Carolis e prenderà il via lunedì 22 settembre con una lezione sulla produzione dell’artista tenuta dal prof. Francesco De Carolis, e una sui gessi come beni culturali della prof.ssa Giuseppina Manca di Mores. Per finire, venerdì 26 apriranno gli interventi il curatore del fondo e Consigliere comunale delegato alla cultura, ing. Oronzo Mauro e il prof. Massimo Egidi, già Rettore della Luiss Guido Carli, dedicati all’Economia della cultura partendo dal caso-studio del fondo Piccioli De Carolis, e proseguiranno nel pomeriggio Giuseppe Di Girolami dell’Università di Camerino e Giulia Diana, dottoranda di ricerca Accademia di Belle Arti di Napoli, che interverranno con contributi incentrati rispettivamente sulla diagnostica e sulle nuove tecnologie destinate alla rielaborazione digitale dei dati raccolti.

Sono, inoltre, previste visite di studio a Urbino e Ascoli Piceno e un incontro con lo scultore Giuliano Giuliani che illustrerà il proprio lavoro all’interno della sua cava di Colle San Marco. La settimana avrà il suo apice venerdì 26 settembre alle ore 18 con la presentazione da parte dei partecipanti dei risultati ottenuti in una sessione aperta al pubblico.

Il professor Giorgio Auneddu Mossa, presidente dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi”, soddisfatto della collaborazione, dichiara: “Ringrazio a nome della nostra Accademia e plaudo alla sensibile occasione offerta dalla città natale dell’artista ai nostri selezionati studenti e ai docenti della scuola professionalizzante di restauro per l’occasione dedicata al restauro conservativo della collezione dei gessi destinata a una migliore fruizione nel tempo”.

© Riproduzione riservata