La Maddalena, il Teatro dei Colmi verrà intitolato a Lia Origoni
Sarà aperto un museo?Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La decisione dell’Amministrazione comunale di La Maddalena è stata resa pubblica lo scorso 26 ottobre dalla vice sindaca, Federica Porcu, all’inizio del convegno organizzato nel salone consiliare su Lia Origoni, grande artista maddalenina, ad un anno dalla sua scomparsa.
Il grande teatro all’aperto della fortezza dei Colmi, nel quale durante la buona stagione si svolgono importanti manifestazioni musicali e culturali, sarà intitolato proprio a Lia Origoni.
«Una scelta di tutta la maggioranza per onorare l’illustre concittadina della quale andiamo particolarmente fieri», ha affermato la vice sindaca.
Ma dovrebbe esserci anche di più: c’è l’intenzione di aprire, nella casa dell’artista, un percorso museale. I visitatori potranno visionare l’importante archivio di Lia Origoni, composto da documenti, articoli, fotografie, materiale sonoro e informatico. Per realizzare ciò il Comune potrà contare sul contributo economico del Parco Nazionale così come dichiarato dal direttore, Giulio Plastina.
Scoperta dal grande tenore di Tempio, Bernardo De Muro, che incoraggiò i genitori a farle studiare canto e musica, Lia Origoni è stata, negli anni antecedenti la guerra e nell’immediato dopoguerra, importante cantante (soprano) e attrice di teatro, nonché voce radiofonica partecipando anche ai primi programmi televisivi.
Ha cantato in Italia e all’estero, lavorando con grandi attori come Anna Magnani, Totò e Macario. Il convegno sull’artista isolana, deceduta all’età di 103 anni, è stato organizzato da Giancarlo Tusceri, suo biografo ed amico. Nel salone consiliare è stata allestita una mostra fotografica, a testimonianza della sua brillante carriera artistica.