Il Planetario de L'Unione Sarda compie otto anni: tante iniziative nel weekend
Domenica 8 dicembre la grande festa, ma gli appuntamenti si aprono già il sabatoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Era l'8 dicembre 2011 quando il Planetario de L'Unione Sarda veniva ufficialmente inaugurato.
E questo fine settimana, a distanza di otto anni, sono tanti gli appuntamenti in programma per ricordare e celebrare questo eccezionale evento.
Il via sabato 7 dicembre alle 17 con "Il Sistema Solare", spettacolo per bambini e famiglie, dove si viaggerà fra i pianeti della nostra galassia.
Alle 19 spazio a "Infiniti mondi", approfondimento per scoprire se la vita può realmente esistere fuori dalla Terra.
Domenica 8 dicembre si riapre alle 11 con "Piovono Stelle", spettacolo per bambini e famiglie dove si vedranno gli oggetti celesti più spettacolari lungo la volta celeste e si racconteranno alcune delle storie più belle del cielo della notte.
Alle 17 è la volta di "Aspettando Babbo Natale", che offrirà agli ospiti un viaggio nello spazio e nel tempo per scoprire l'Universo accompagnati da vari personaggi e "forse" da Babbo Natale.
Alle 19 si chiude con "Cielo stellato in Sardegna", alla scoperta del cielo notturno visto dalla Sardegna, con le sue stelle, costellazioni e miti.
Previsto un biglietto unico per gli spettatori di ogni età pari a 3,50 euro.
IL PLANETARIO - Aperto tutti i giorni su prenotazione per gruppi e scuole di ogni ordine e grado, il Planetario propone ogni fine settimana proiezioni e spettacoli che hanno raccolto dal 2011 ad oggi circa 160mila visitatori provenienti da tutte le parti della Sardegna e non solo.
Il programma del planetario vede più di 40 titoli diversi offerti al pubblico, con proiezioni didattiche e laboratori ad hoc dalle scuole materne fino alle superiori.
(Unioneonline/v.l.)