Gianni Morandi e "L'isola di Pietro" fanno crescere l'attrattività della Sardegna
Una ricerca commissionata dall'assessorato al Turismo mostra l'importante impatto della fiction sulle propensioni di viaggioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'inossidabile popolarità di Gianni Morandi e della fiction "L'Isola di Pietro" come traino importante per lo sviluppo turistico dell'Isola.
Sono le conclusioni di una ricerca - svolta da Ergo Research e commissionata dall'Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio e dalla Fondazione Sardegna Film Commission - sull'impatto della fiction nell'immaginario dei turisti italiani.
Un studio che ampiamente certifica come, nello specifico, Carloforte e l'isola di San Pietro, insieme alla Sardegna, abbiano visto salire le proprie quotazioni come destinazioni turistiche proprio grazie alla serie tv.
L'indagine, presentata questa mattina a Cagliari alla presenza dell'assessore regionale al Turismo, Barbara Argiolas, si è svolta attraverso 2000 interviste, somministrate mediante questionari on line, alla fine di luglio del 2018. Il target era quello degli utilizzatori di internet, con età compresa tra i 18 e i 64 anni, residenti sul territorio nazionale (Sardegna esclusa), che nell'ultimo anno avessero trascorso vacanze con più di 5 pernottamenti fuori casa e/o avessero seguito almeno una serie tv italiana: un target rappresentativo di circa 27,5 milioni di persone. Il questionario era articolato in due sezioni: una sul pregresso turistico 2017 e sulle intenzioni di viaggio per il 2018, l'altra più focalizzata sulla fiction, con un approfondimento sull'isola di San Pietro e il sud ovest della Sardegna come possibili destinazioni turistiche.
Con riferimento ai risultati, i primi elementi da rilevare sono la visibilità e il gradimento della serie con Gianni Morandi. Il 9% del campione (pari a 2,5 milioni di persone) la segue regolarmente, mentre un altro 14% (pari a circa 3,8 milioni) si dichiara spettatore occasionale. "L'isola di Pietro" è comunque nota al 40% degli intervistati, corrispondenti a poco più di 11 milioni di persone. E proprio le ambientazioni sono apprezzate in modo quasi unanime dal pubblico: il voto medio assegnato è di 8,5/10, con un punteggio alto assegnato dal 93% degli spettatori regolari e dal 73% di quelli occasionali.
Ancora più interessanti le risposte circa la Sardegna come meta turistica: il 7% degli intervistati è stato più volte in vacanza nell'Isola negli ultimi 4 anni, e questa percentuale sale al 15% tra chi segue la serie e si innalza al 34% fra chi c'è stato una sola volta. Inoltre, gli spettatori della fiction, sia occasionali che regolari, mostrano una più alta propensione a indicare la Sardegna come possibile destinazione di vacanza per l'estate/autunno 2018 rispetto al campione totale (12,7% contro 8,5%).
L'indagine verrà replicata con un nuovo sondaggio all'inizio del 2019, e dunque a breve distanza dalla messa in onda dei nuovi episodi.
(Unioneonline/v.l.)