Da Carloforte alla Spagna, il collegamento wi-fi da record
L'esperimento del Politecnico di Torino fra l'Isola e la CatalognaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un esperimento da record, e che potrebbe avere importanti impatti su diversi settori produttivi.
Si tratta del collegamento wi-fi "lungo" oltre 700 chilometri allo studio del Politecnico di Torino, con un sensore e un ricevitore connessi fra Carloforte e la Catalogna, a poca distanza da Barcellona.
L'annuncio di questa interessante sperimentazione è arrivato ieri in occasione di un convegno di agrometeorologia.
Il particolare sistema non ha l'obiettivo di portare connettività alle persone ovunque, ma è stato pensato per raggiungere con una rete dati capillare e aperta le campagne ed è stato usato nella viticultura per il controllo a distanza della salute delle vigne. Potrà permettere anche di controllare lo stato del manto nevoso o di piazzare una rete di sensori sismici su strade, ponti e zone a rischio.
Lo studio è iniziato nel 2017 con una sperimentazione condotta dagli iXem Labs dell'ateneo, impegnati nella ricerca per il superamento del divario digitale. Permetterà di costruire un sistema autonomo e alternativo alla telefonia mobile per la raccolta di dati (l'internet delle Cose), applicabile in qualsiasi luogo, anche quello più remoto, indipendentemente dalla disponibilità di energia e dalle condizioni di copertura.
Unici vincoli, perché il sistema sia sostenibile e replicabile, sono consumi energetici ridottissimi e collegamenti a lunga distanza.
"L'esperimento condotto dagli studiosi - commenta il sindaco di Carloforte Salvatore Puggioni - dimostra ancora una volta come le potenzialità di sviluppo dell'Isola passino anche attraverso l'adesione a progetti posti sulla frontiera della ricerca".
(Unioneonline/v.l.)