Con "Lollas" Quartu si veste a festa e riscopre le tradizioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Esposizioni di abiti d'epoca e costumi sardi, street food, laboratori, degustazioni di cibi e vini prelibati, le botteghe degli antichi mestieri artigiani e ancora molto altro all'insegna della storia e della tradizione: oggi e domani ritorna a Quartu Sant'Elena la manifestazione "Lollas, Autumn Tastes of Sardinia".
Nell'iniziativa, che nei primi anni Novanta ha reso il comune uno dei più dinamici centri culturali della Sardegna, le case antiche della città si vestono a festa per salutare il 2018 con una due giorni densa di appuntamenti.
Un percorso multisensoriale, dunque, con eventi in programma dalle 16 alle 21, e un itinerario che attraversa il centro storico tra via Eligio Porcu, via Garibaldi, via XX Settembre, via Roma, Piazza delle Arance e Piazza Santa Maria, e collega sette antiche case campidanesi dell'800: Casa Olla, Casa Dom'e Farra, Casa Celio Pusceddu, Casa Passera, Casa Murgia Casanova, Casa Fais, Casa Lepori, che durante le due giornate apriranno ai visitatori le loro "lollas".
Per i più piccoli è prevista anche un'area di gioco in piazza Santa Maria, con gonfiabili e percorsi ludico-motori, e poi un trenino turistico che percorrerà il suo itinerario per le vie del centro storico.
Apertura ufficiale oggi alle 16.30 da Casa Olla (Sa Domu de sa Cultura) in via Eligio Porcu, dove la scrittrice Claudia Zedda presenta il suo romanzo "l'Amuleto" (Edizioni Condaghes). Alle 18.30 Carlo Delfino introduce il volume "20 fotografi di natura" a cura di Domenico Ruiu e Renato Brotzu: istantanee che esaltano la bellezza della Sardegna "scritte con la luce" da poeti dell'immagine armati di macchina fotografica. Alle 19.30 "C'era una volta…la banda - Antiche deliberazioni e Pezzi d'opera" di Valentina Pulina e Milvia Serra, a cura di Alfa Editrice: un libro che ripercorre la tradizione bandistica della città di Quartu S. Elena e le sue origini lontane fin dal 1854. Alle 20 il concerto acustico e coinvolgente di Sergio Piras (voce e chitarra), storica voce dei Tamurita, accompagnato da Rossella "Rox" Camellini al violino.
A Sa Dom'e Farra (Museo Etnografico) in Via Umberto I, si potrà visitare la splendida esposizione di abiti d'epoca dell’Ottocento e del Novecento. Alle 19 e poi di nuovo alle 20 musica dal vivo con il Trio Rubens con un vasto repertorio che spazia dal pop al rock, dalle cover alla musica anni '60. A Casa Celio Pusceddu (Sa Domu de is Maistrus) di Via Martini si potrà visitare la suggestiva ricostruzione delle botteghe degli antichi mestieri artigiani, e conoscere i segreti della costruzione delle launeddas grazie a Michele Deiana, protagonista alle 17.30 e alle 18.30 del concerto per fisarmonica e launeddas insieme a Celio Mocco.
Segue il live di Dexter Guitars e Vocal: Luca Casu, chitarrista dei Tamurita e voce dei Jack's Connection porta in tour il suo progetto da solista. Voce graffiante, chitarra e loop station per raccontare in chiave blues, country e southern alcuni brani dagli anni '60 ad oggi. Alle 18.30 e alle 20 Flavio Sechi, cantautore sardo con all'attivo due dischi di successo, porterà il suo repertorio di brani del grande cantautorato italiano, da De Gregori a De Andrè e Lucio Dalla.
Questo e molto altro, con un fitto programma anche per domani, sabato 30 dicembre, nella "due giorni" quartese.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito web e sulla pagina Facebook "Lollas a Quartu Sant'Elena" della manifestazione.
(Unioneonline/v.l.)