Un edificio storico di grande pregio, ex residenza estiva dei reali di Casa Savoia ed oggi sede del Parco nazionale dell’Asinara e del ministero della Transizione ecologica.

È il Palazzo Reale, struttura monumentale principale del complesso edilizio del borgo di Cala Reale, il più prestigioso dell’isola, oggetto di diverse ristrutturazioni ed oggi interessato da un progetto definitivo già approvato dal ministero della Transizione ecologica con fondi pari a 880mila euro, un programma di efficientamento energetico necessario anche per ridurre il consumo di energia elettrica, molto elevato rispetto agli altri edifici.

Si vuole intervenire sulla sostituzione di tutti gli infissi del Palazzo Reale, sistemi a maggior contenuto energetico con l’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione di ultima generazione che sostituirà il vecchio ormai obsoleto.

Si tratta di un piano di interventi e di adattamento ai cambiamenti climatici degli enti parco nazionali inserito nel programma Clima.

Visitato da centinaia di turisti che sbarcano sull’isola, l’immobile fu costruito alla fine dell’Ottocento con precise regole di simmetria: la scalinata e l'ingresso del palazzo sono perfettamente allineati con il molo di attracco del porticciolo di Cala Reale, di cui sono il naturale proseguimento.

Le quinte dei giardini, invece, sono costituite dagli edifici dell'ex mensa e della Pubblica Sicurezza.

© Riproduzione riservata