Appena 543 abitanti eppure da anni Siddi è sinonimo di cultura agroalimentare, dunque buon cibo ma anche filosofia ed etica del benessere. Ecco perché per tanti appassionati è iniziato il conto alla rovescia: dal 19 al 21 settembre arriva la diciottesima edizione di Appetitosamente, il Festival regionale del buon cibo. Tavole imbandite, mostre, laboratori, dibattiti a cui da corollario anche per questa edizione è stato costruito un cartellone di spettacoli dove spiccano Simone Cristicchi, Dario Vergassola, le Balentes, Riccardo Pittau e Federico Quaranta. Ma il piatto forte sono gli incontri, fra cui l’anteprima del libro “Enciclopedia enogastronomica della Sardegna” o la tavola rotonda “I segreti della longevità” o, infine, il laboratorio “Le cucine di Babele”.

Il via

La tre giorni parte venerdì 19 alle 17.30 con i saluti istituzionali in piazza Da Vinci. Alle 18 inizia il dialogo “Cibo e Storia” con Marco Pisanu, Pierluigi Montalbano, Claudia Zedda, Betty Di Bernardo e Antonio Furesi. Alle 20 c’è Semjai: rito propiziatorio sulla semina con sciamani-seminatori, tamburi diretti da Marco Serra, Riccardo Pittau alla tromba e Antonella Puddu che recita, da un’idea di Mariano Corda ed Emilio Lieto Ortu. Alle 20.30 l’inaugurazione “Cultura In-Materiale”: opere di Mariano Corda e della comunità di Siddi. Alle 22, concerto dell’Orchestra regionale sarda Franco Oppo con musiche di Mozart e Vivaldi nella chiesa Parrocchiale.

Nel cuore

Sabato 20 si comincia alle 10 con “Nella pancia di Pinocchio” di Betti Pau (area alberata della chiesa San Michele). Alle 10.30 nell’Ex ospedale Managu, la presentazione del libro di Giovanni Fancello “Grazia Deledda e il cibo. Da Omero ai giorni nostri” con letture di Stefano Resmin. Alle 11.30 a Casa Steri, laboratorio “Sono fico!!!” con Gianmario Mallica, Pierluigi Carreras e Fabrizio Fenu. Alle 15.30 a Casa Pau, laboratorio “Seada’s story” con Giovanni Fancello, Gabriela Pitzianti e l’associazione Coriccheddos. Alle 18 alla Tomba dei Giganti Sa Domu ’e s’Orcu, concerto di Simone Cristicchi “Dalle tenebre alla luce” con Riccardo Corso, Riccardo Ciaramellari e Giuseppe Tortora. Alle 21 la cena diffusa “Aggiungi un posto a tavola” nelle vie del centro. Alle 22, in piazza Da Vinci, concerto delle Balentes “Armonie Gourmet” con Pamela Lorico, Stefania Liori, Federica Putzolu accompagnate da Pierpaolo Liori, Antonio Pisano, Fabrizio Lai e Fabio Useli. Alle 23 nell’ex Pastificio Puddu, incontro “Che stile!” con Corrado Casula, testimoni d’epoca, degustazioni e musica. Alle 24 dj set di Tony C. nel parco San Michele.

Gran finale

Domenica 21, la sveglia suonerà alle 6.30 è prevista la “Colazione da… l’Orco!”: live del maestro Cristian Marcia e dei Meras Notas Ensemble alla Tomba di Giganti. Alle 10 a Casa Pau, laboratorio “Giri di semola: fregula e parenti mediterranei” con Roberta Muscas e Chiara Cogotti. Alle 10.30 all’Ex ospedale Managu, anteprima dell’ “Enciclopedia enogastronomica della Sardegna”di Alessandra Guigoni con l’editore Carlo Delfino. Alle 13.30 a Casa Pau, pranzo tematico “Club Méditerranée” con Chiara Cogotti e Corrado Casula. Alle 15.30 a Casa Steri, laboratorio “I segreti della longevità” con Pierpaolo Sedda e Laura Moleri. Alle 17 a Casa M, conversazioni “Le cucine di Babele” con Paulina Herrera, Anais Cancino, Silviya Nedelcheva, coordina Alessandra Guigoni. Alle 18.30 nel sagrato di San Michele, incontro “Un conduttore tra i primi” con Federico Quaranta, presenta Corrado Casula. Alle 20 al Parco San Michele, monologo “Vita in monoporzioni” di Daniela Vitellaro con mostra di Pagno e musica di DJ Gavy. Alle 20.30 in piazza Da Vinci, degustazione “Mangia come parli” della Pro Loco, seguita alle 22 da “Storie Sconcertanti” di Dario Vergassola. Alle 24 chiusura con “Saludi e trigu”.Appetitosamente è organizzato da Comune e Pro Loco, comitato Appetitosamente e coop Villa Silli, con tantissimi tra associazioni e volontari.

© Riproduzione riservata