“Angolazioni” 2025, il festival del cinema che racconta le isole
Tre giorni di proiezioni, incontri e musica a Sant’Anna Arresi, dal 12 al 14 settembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un’Isola può essere confine o approdo, isolamento o incontro. È intorno a questa dialettica che ruota la settima edizione di Angolazioni, il festival cinematografico ideato e diretto da Stefano Obino, in programma a Sant’Anna Arresi dal 12 al 14 settembre.
Tema di quest’anno: “Isole”, intese come spazi di resistenza e trasformazione, ma anche di legami, identità e contaminazioni culturali.
Organizzato dal Comune con il sostegno della Fondazione di Sardegna e della Regione, il festival conferma la sua vocazione di rassegna multidisciplinare, capace di intrecciare cinema, musica, teatro e incontri, arricchiti da degustazioni enogastronomiche del territorio.
«Il mare divide ma al tempo stesso unisce – spiega il direttore artistico Obino –. Vogliamo raccontare le isole come terre di approdi e partenze, dove le storie diventano memoria e visione».
Il festival si apre venerdì 12 settembre con Noemi Medas, che porta in scena Isole, un reading in musica con Fabrizio Lai. La proiezione inaugurale sarà Nemos – Andando per mare di Marco Antonio Pani, rilettura dell’Odissea realizzata in Sardegna con attori non professionisti.
Sabato 13 sarà il turno del sassofonista Gavino Murgia, protagonista di Bisajos, concerto per immagini dedicato alle radici della musica sarda. A seguire il film rivelazione dell’anno, La guerra di Cesare di Sergio Scavio, che racconta con intensità la memoria della Sardegna mineraria. In sala anche il regista e l’attore Alessandro Gazale, volto ormai familiare del cinema isolano.
La chiusura, domenica 14, sarà affidata al laboratorio di teatro sociale diretto da Camilla Vargiu, con lo spettacolo Le sfumature della mente. Gran finale con l’ospite internazionale Miguel Eek, direttore del festival maiorchino MajorDocs, in dialogo con Obino. La serata si concluderà con Magaluf Ghost Town di Miguel Angel Blanca, riflessione critica sugli eccessi del turismo nelle isole mediterranee.
Per l’assessore alla Cultura Fabio Diana, Angolazioni rappresenta «un impegno che nasce dal territorio e si apre al Mediterraneo», arricchendo un’estate che ha visto Sant’Anna Arresi protagonista di iniziative culturali di respiro internazionale.
(Unioneonline/Fr.Me.)