A Seneghe scatta l’ora di “Cabudanne de sos Poetas”
Il Festival Culturale è alla 21esima edizionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Finalmente ci siamo, scatta l’ora di Cabudanne de sos poetas, l’inizio dell’anno per tutti i sardi che coincide con la poesia e la letteratura offerta dal festival seneghese al palato dei più esigenti gourmet letterari, da ben 21 anni.
Dieci giorni intensi di lirismi, storie, autori, musicisti, documentari e teatro, laboratori, lettori e immancabile l’affezionato pubblico. Il tema di questa stagione “Trasformazioni” a significare mutamenti di stato e dell’anima, riti di passaggio ed evoluzioni antropologiche con la speranza di un miglioramento di tutto il genere umano, a cominciare proprio dal dialogo tramite le parole, importanti veicoli di confronto e crescita.
Si comincia domani, venerdì 29 agosto, con l'appuntamento a sa domo de sa Poesia "Isole in guerra, occupazione militare e colonialismo in Sardegna, Sicilia e Corsica", dossier di A Foras, Trinacria e Core in fronte. Seguirà il film "La duna" di Emerson Culurgioni e Stefanie Schroeder.
Fino a domenica 7 settembre tanti eventi letterari, teatrali, musicali per tutti i gusti nelle location canoniche: sa Prentza de Murone, Putzu Arru, il Campo della Quercia, sa domo de sa Poesia e Partza de sos Ballos per musiche e incontri tra cui proprio il 7 settembre “L’aria che passa, conversazioni con Franco Loi” con Roberta Castoldi, per onorare il vate sardo-milanese tra gli artefici del Cabudanne, e suo direttore artistico. Poi le mostre, le installazioni e i laboratori, tra cui la ormai celebre Non Scuola del Teatro delle Albe.
Il Cabudanne è festival culturale internazionale che fa dialogare le tante anime letterarie del Mediterraneo, uno scrigno culturale della Sardegna che pone al centro la poesia, la letteratura, la lettura che significa vita nei piccoli borghi, crescita di un territorio e lo sviluppo di comunità. Il Cabudanne de sos Poetas è organizzato dall'associazione culturale Perda Sonadora con il sostegno della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e Institut Ramon Lull, e di tanrti partner privati che credono nella forza della letteratura generatrice di progresso e sviluppo.
Programma completo e calendario al sito https://www.settembredeipoeti.it/programma/