La lettera del giorno: "Rifiuti all'orario sbagliato? Una multa da capogiro"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Pubblichiamo oggi la lettera aperta al sindaco di Sorso da parte di un turista, che si è visto recapitare a casa una multa da 250 euro per aver utilizzato l'isola ecologica per il conferimento dei rifiuti in un orario diverso da quello previsto.
***
"Gentile redazione,
scrivo perché anche attraverso il vostro giornale vorrei far pervenire questa lettera al sindaco di Sorso, Giuseppe Morghen, cui mi rivolgo in prima persona.
Insieme a mia moglie ed ai miei figli, sono infatti venuto per una vacanza nel Suo comune, ospite di un Suo gentilissimo concittadino.
Il giorno della nostro ritorno a Ponte San Nicolò (PD), dopo aver pulito la casa presso la quale avevamo alloggiato, ci troviamo con alcuni rifiuti da smaltire (plastica e secco, se ricordo bene).
Avendo nei 12 giorni precedenti sempre rispettato regolamento ed orario di smaltimento previsti e dovendo partire da Golfo Aranci alle ore 15.30 di martedì 10/07 mi vedo costretto a usufruire della vostra Isola ecologica alle ore 10.37 della mattina, perché l'alternativa sarebbe stata lasciare i rifiuti per strada, cosa per noi inconcepibile.
Una volta tornati a Padova ci vediamo recapitare una contravvenzione di 250 euro (sottolineo, 250 euro) per violazione del regolamento comunale in quanto ho smaltito i rifiuti ad un orario non previsto dal vostro regolamento.
Si renderà conto anche Lei che, come turista, nel giorno della partenza qualcosa rimane sempre da smaltire e non potendo portare i rifiuti a casa (12 ore di viaggio) una soluzione andrebbe trovata non solo per noi ma per le migliaia di persone che verranno a visitare la vostra splendida Isola.
Molto cordialmente".
Andrea Zancopè – Ponte San Nicolò (Padova)
***
Potete inviare le vostre lettere e segnalazioni a redazioneweb@unionesarda.it specificando il vostro nome e cognome e un riferimento telefonico. Nell'oggetto dell'email chiediamo di inserire la dicitura #CaraUnione.
(La redazione si limita a dar voce ai cittadini che denunciano disservizi o anomalie e non necessariamente ne condivide il contenuto)