Oggi su Ricette sarde, si parla di una ricetta di carne molto saporita nata nel centro Sardegna: il brasato di capra al miele.

Per conoscere meglio questa preparazione abbiamo contattato Annarella Piras del ristorante ‘Sa Lolla’ di Barumini.

ORIGINI. «La ricetta nasce con l’intento di valorizzare al massimo le caratteristiche della capra allevata sui costoni della Giara di Tuili, una carne dal gusto unico, ma tenace e dalle note intense. Abbiamo quindi deciso di cuocerla a lungo così da renderla morbida e di addolcirla con il miele, per creare un contrasto unico».

INGREDIENTI. Un chilo di polpa di capra, un porro, una cipolla, due carote, quattro pomodori secchi, mezzo tubetto di concentrato di pomodoro, mezzo mazzo di prezzemolo, uno spicchio d’aglio, miele millefiori, bacche di ginepro, chiodi di garofano, qualche foglia di alloro, sale e pepe q.b, olio evo.

PREPARAZIONE. «Sgrassare la capra e tagliarla a bocconcini. Scaldare l’olio e rosolare i bocconcini di capra con le bacche di ginepro, l’alloro e i chiodi di garofano. Quando la carne è sigillata aggiungere una dadolata di carote, porro, cipolla dorata e aglio. Lasciare qualche minuto a soffriggere e aggiungere l’acqua fino a coprire la carne. Aggiustare di sale e pepe e aggiungere il trito di pomodoro secco e prezzemolo, il concentrato di pomodoro e infine il miele. A fuoco basso lasciar cuocere fino a che l’acqua non si ritira, serviranno almeno due ore per rendere la carne morbida. Portare in tavola con un filo di miele sul piatto».

© Riproduzione riservata