Spaghetti con ragù di polpo, guanciale croccante e pecorino
Un piatto che coniuga i sapori di terra con quelli di marePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Oggi su Ricette sarde parliamo di un primo che coniuga i sapori di terra con quelli di mare: gli spaghetti con ragù di polpo, guanciale croccante e pecorino.
Per conoscere meglio questa preparazione abbiamo contattato Letizia Coa, titolare del ristorante ‘Sa Bell’e Crabasa’ di Cabras.
ORIGINI. «Volevamo utilizzare prodotti locali, del territorio, cercando di innovare un piatto classico. Un incontro tra terra e mare».
INGREDIENTI. Per 500 grammi di spaghetti: 250 grammi di polpo, 150 grammi di pomodori datterini, 100 grammi di guanciale, 35 grammi di pecorino semi stagionato, 1 carota media, 1 costa di sedano, mezzo spicchio d’aglio, 1 quarto di cipolla e olio evo quanto basta.
PREPARAZIONE. «Tagliare il guanciale a cubetti piccoli e farlo rosolare a fuoco medio basso finché non diventa croccante. Si estrae quindi il guanciale dal tegame e si utilizza il suo grasso per far rosolare sedano, carota, cipolla, aglio, precedentemente tagliato a tocchetti (tritato) e una volta rosolato a fuoco medio basso, a questo trito di verdure, si aggiunge il polpo e si lascia cuocere per circa 2 minuti, poi si sfuma con un bicchiere di vino rosso. Una volta evaporato il vino, si aggiungono i pomodori datterini: si fa cuocere per circa 60 minuti a fuoco basso, finchè il polpo non diventa morbido. Si aggiusta di sale assaggiando, a seconda anche della sapidità del grasso del guanciale. Una volta terminata la cottura, si aggiunge alla salsa di pomodoro, anche una foglia di alloro; terminata la cottura della salsa, si cuociono gli spaghetti, si scolano al dente e si fa terminare la cottura degli spaghetti nella salsa di pomodoro e polpo. Quando la pasta è pronta, viene impiattata e si aggiungono il guanciale croccante che era stato tenuto da parte e il pecorino a scaglie. Quando la salsa sta cuocendo, se si sta restringendo troppo, si aggiunge un mestolo d’acqua».
