Ma Babbo Natale esiste?
Per i bambini, credere al vecchio con la barba bianca che porta i regali stimola la fantasia, il buonumore e la creativitàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ma Babbo Natale esiste?
C'è sempre qualche furbo consigliere
Quello che la sa lunga più di te
Che dice che le fiabe non son vere
E che Babbo Natale... non c'è
Credono di sapere come è il mondo
Per quel pugno di anni che hanno in più
La loro fantasia
L'hanno buttata via
E vogliono convincerti, ma tu...
Non essere triste
Perché ciò tu ami, esiste
Tutti i maghi del mondo, i draghi e i re
Finché li chiami, verranno lì da te
Tu ora crescerai, dovrai capire
Dividere dai sogni la realtà
È vero, però questo non vuol dire
Che il tuo mondo segreto sparirà
La fantasia può avere mille anni
E la magia, vedrai, cresce con te
Resiste e si trasforma
Cambia solo la forma
Ma non finisce mai, da’ retta a me...
Non essere triste
Perché ciò tu ami, esiste
Tutti i maghi del mondo, i draghi e i re
Finché li chiami, verranno lì da te
La bella filastrocca di Bruno Tognolini racconta di una piccola magia.
Quanti bambini credono a Babbo Natale? Tra i quattro e i sei anni di età almeno 9 su 10 ci credono, poi c’è una prima riduzione e tra i sette e gli otto anni sono 3 bambini su 4. A nove anni si arriva al 56% e subito dopo – a 10 anni – si scende a uno su tre (33%) per poi proseguire con un continuo calo.
Le feste di fine anno sono fatate per i più piccoli. È quanto emerge dall’indagine “I bambini e la figura di Babbo Natale”, commissionata dal Magico Paese di Natale (Govone, Cuneo) ad AstraRicerche, attraverso un questionario sottoposto ad un campione di 1.004 genitori con figli di età compresa dai 4 ai 14 anni.
Il 91,6% dei genitori intervistati ritiene che credere all’esistenza di questa figura renda il Natale dei più piccoli ancora più bello, mentre il 91,4% del campione afferma che la sua presenza contribuisce al buonumore dei bambini e a stimolare la fantasia dei più piccoli.
L’influenza di Babbo Natale va oltre l’aspetto ludico: l’85,8% riconosce in lui una figura capace di infondere positività, in grado di insegnare ai più piccoli a guardare il mondo con occhi pieni di ottimismo. Mentre per l’85,5% credere a Babbo Natale dei bambini crea feeling con un personaggio positivo che aggiunge benessere alla loro vita.
Per la metà delle famiglie italiane la tradizione di far comparire a casa Babbo Natale è più viva che mai: nel 52,4% dei casi un componente della famiglia si traveste da Babbo Natale per consegnare personalmente i regali ai bambini, creando un’atmosfera di calore e affetto che si tramanda di generazione in generazione – sottolinea lo studio.
Il Natale è il momento dell’anno in cui i sogni diventano realtà, specialmente per i più piccoli, e l'idea di incontrare Babbo Natale è uno dei desideri più forti nelle famiglie italiane.
Il 73,7% dei genitori italiani trova nei mercatini di Natale e nei villaggi natalizi l'occasione perfetta per portare i propri figli a vivere l'emozione di un incontro con Babbo Natale, mentre il 43,7% si reca anche ai mercatini e villaggi natalizi all’estero. Allo stesso tempo il 72,6% delle famiglie è solita portare i bambini anche a visitare negozi di giocattoli, librerie e centri commerciali che allestiscono spazi dedicati all’incontro con Babbo Natale.
Tra le destinazioni che un giorno si desidera visitare per far incontrare Babbo Natale ai bambini, la Lapponia è la meta da sogno per l’83,8% delle famiglie italiane.