sardegna

Neonati (Ansa)
Neonati (Ansa)
Culle vuote

Natalità, crollo senza fine: l’Isola è ultima nel mondo

Il sociologo: dietro il fenomeno ci sono anche ragioni economiche
stop alle restrizioni

Peste suina, fine dell’embargo più vicina: “Quasi tutta l’Isola in zona bianca da dicembre”

L’annuncio del sottosegretario Andrea Costa dopo un incontro a Bruxelles
Sole e caldo in Sardegna, attese temperature estive con picchi fino a 30 gradi (archivio L'Unione Sarda)
Sole e caldo in Sardegna, attese temperature estive con picchi fino a 30 gradi (archivio L'Unione Sarda)
Meteo

Sole e caldo in Sardegna, temperature estive con picchi fino a 30 gradi

Picchi di 28 gradi dal Campidano al Sassarese
L'assessore Gianni Lampis (archivio L'Unione Sarda)
L'assessore Gianni Lampis (archivio L'Unione Sarda)
I fondi

Raccolta differenziata, dalla Regione 920mila euro ai Comuni per gli ecocentri

Lo stanziamento anche per interventi di recupero di aree pubbliche degradate dall’abbandono di rifiuti
L'ingresso della colonia penale di Mamone (Archivio L'Unione Sarda)
L'ingresso della colonia penale di Mamone (Archivio L'Unione Sarda)
il telefono

In tasca il cellulare, nei guai un detenuto del carcere di Mamone

Ora rischia una condanna che va da uno a quattro anni
Giovanna Satta (L'Unione Sarda)
Giovanna Satta (L'Unione Sarda)
sassari

Giovane di Padru morta dopo il parto cesareo: attesa per l’autopsia

Proseguono gli accertamenti sul decesso di Giovanna Satta, 25 anni. Esami decisivi per ipotizzare eventuali responsabilità nella tragedia
Sardegna in assetto di guerra, Cagliari occupata (foto L'Unione Sarda)
Sardegna in assetto di guerra, Cagliari occupata (foto L'Unione Sarda)
Inchiesta

Sardegna in assetto di guerra, Cagliari occupata

Il capoluogo dell’Isola assediato da navi militari, portaerei e mezzi anfibi. Migliaia di uomini tra Teulada e Quirra
Un test per rilevare la presenza del Covid-19 (Ansa)
Un test per rilevare la presenza del Covid-19 (Ansa)
il bollettino

Altri 325 nuovi positivi al coronavirus in Sardegna, e c’è anche una vittima

Stabili le terapie intensive, mentre si registrano 3 ingressi in più in area medica
La sabbia rubata (Ansa)
La sabbia rubata (Ansa)
oristano

Ruba la sabbia da Is Arutas e la invia in Germania: turista nei guai

La donna aveva architettato un piano per sfuggire ai controlli
Speciale

Disprassia oculare, una patologia poco nota

I sintomi: goffaggine, mancanza di equilibrio, difficoltà a star seduti o correre
Hanno debuttato oggi i voli di Ita Airways e da e per Sardegna. Il primo volo è stato l'Az1561 da Cagliari a Linate alle ore 6.35. Il primo volo da Cagliari verso Roma, l'Az1588, operato da un Airbus A320 dedicato al grande campione sardo Gigi Riva, è arrivato alle 7.53 all' aeroporto di Fiumicino. Con la sigla AZ 1591 il primo volo da Fiumicino verso Cagliari è previsto in partenza alle 9.15. Ita Airways opera voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate verso Cagliari, Alghero e Olbia. ANSA/Telenews
Hanno debuttato oggi i voli di Ita Airways e da e per Sardegna. Il primo volo è stato l'Az1561 da Cagliari a Linate alle ore 6.35. Il primo volo da Cagliari verso Roma, l'Az1588, operato da un Airbus A320 dedicato al grande campione sardo Gigi Riva, è arrivato alle 7.53 all' aeroporto di Fiumicino. Con la sigla AZ 1591 il primo volo da Fiumicino verso Cagliari è previsto in partenza alle 9.15. Ita Airways opera voli diretti da Roma Fiumicino e Milano Linate verso Cagliari, Alghero e Olbia. ANSA/Telenews
trasporti

La nuova continuità all’esame dell’Ue: attesa per il via libera

Il nuovo sistema – molto simile a quello attualmente in vigore – sarà valido per i prossimi due anni
La manifestazione a Capo Frasca (Foto A. Chergia)
La manifestazione a Capo Frasca (Foto A. Chergia)
la protesta

Capo Frasca: manifestazione anti-militarista davanti al Poligono

Presidio con circa 150 attivisti, sorvegliati da polizia e carabinieri in tenuta antisommossa
Il presidente della Regione Christian Solinas (Archivio L'Unione Sarda)
Il presidente della Regione Christian Solinas (Archivio L'Unione Sarda)
gli stati generali

Incomprensioni e problemi logistici: slitta il vertice tra Solinas e la sua maggioranza

Il presidente della giunta regionale ribadisce la volontà di incontrare i sindaci, ma nelle chat “riservate” emergono polemiche e frecciatine
Cagliari (Archivio L'Unione Sarda)
Cagliari (Archivio L'Unione Sarda)
edilizia

Casa, Bianchi (Fiaip): “Il mercato immobiliare tiene, ma c’è bisogno di sostegno”

“Serve un impulso alla digitalizzazione delle pratiche urbanistiche”
Un camion che scarica i fanghi, la delibera regionale e l'impianto di Magomadas (foto L'Unione Sarda)
Un camion che scarica i fanghi, la delibera regionale e l'impianto di Magomadas (foto L'Unione Sarda)
inchiesta

L’ombra dei fanghi fognari in terra di Malvasia

Guerra in Planargia per la spartizione degli scarti dei depuratori Abbanoa e non solo, la Regione riapprova l’impianto di Magomadas già sotto inchiesta per la gestione dei rifiuti speciali
La spieggia del Poetto (Archivio L'Unione Sarda)
La spieggia del Poetto (Archivio L'Unione Sarda)
clima mite

Domenica di sole in tutta l’isola, sardi e turisti in spiaggia

Il bel tempo durerà fino a giovedì
Un banco di frutta e verdura al mercato (Archivio L'Unione Sarda)
Un banco di frutta e verdura al mercato (Archivio L'Unione Sarda)
10 consigli per risparmiare

Giornata mondiale dell’alimentazione, gli sprechi degli italiani a tavola

Sul banco degli imputati le pessime abitudini alimentari e gli acquisti sbagliati, ogni italiano getta 674,2 grammi a settimana
Allarme allergie (archivio L'Unione Sarda)
Allarme allergie (archivio L'Unione Sarda)
Speciale

Allarme allergie

A Cagliari il summit dell’Accademia Europea di Allergologia e Immunologia
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri di Oristano, 23 novembre 2021: Tre arresti, 17 denunce, 1.700 chili di infiorescenze di canapa, per un valore 17 milioni di euro, sequestrate insieme a 16mila piante illegali. È il bilancio dei numerosi controlli portati a termine dai carabinieri del Comando provinciale di Oristano sulla coltivazione e trattamento della canapa che ha visto impegnati i militari dell'Arma della Compagnia di Oristano, Mogoro e Ghilarza. Ben 500 gli obiettivi, tra aziende agricole, ovili, capannoni e terreni, ispezionati anche con l'aiuto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna che hanno portato alle irregolarità nella coltivazione di canapa, e detenzione illecita di armi. ANSA/CARABINIERI EDITORIAL USE ONLY NO SALES
Un fermo immagine tratto da un video dei carabinieri di Oristano, 23 novembre 2021: Tre arresti, 17 denunce, 1.700 chili di infiorescenze di canapa, per un valore 17 milioni di euro, sequestrate insieme a 16mila piante illegali. È il bilancio dei numerosi controlli portati a termine dai carabinieri del Comando provinciale di Oristano sulla coltivazione e trattamento della canapa che ha visto impegnati i militari dell'Arma della Compagnia di Oristano, Mogoro e Ghilarza. Ben 500 gli obiettivi, tra aziende agricole, ovili, capannoni e terreni, ispezionati anche con l'aiuto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna che hanno portato alle irregolarità nella coltivazione di canapa, e detenzione illecita di armi. ANSA/CARABINIERI EDITORIAL USE ONLY NO SALES
allarme

Due rapine in dieci giorni nell’Oristanese: cresce la preoccupazione

Investigatori al lavoro per identificare i malviventi entrati in azione a Paulilatino e Norbello
il bollettino

Covid, altri 565 contagi nell’Isola. Calano i ricoveri, un morto a Cagliari

Intensive stabili, tasso di positività al 19%