suicidio assistito

Manifestazione a favore del suicidio assistito
Manifestazione a favore del suicidio assistito
Fine vita

Sardegna sotto accusa: «La Regione non risponde sulle richieste di suicidio assistito»

L’associazione Luca Coscioni denuncia: «Negato l’accesso agli atti» e annuncia una serie di mobilitazioni fino al 13 aprile
la storia

Luigina Brustolin morta dopo 33 anni di coma, fratelli sotto attacco sui social: «Dovevamo ucciderla?»

Nel 1992 aveva 27 anni quando fu coinvolta in un grave incidente, critiche ai familiari: «Criminale farla soffrire così». Loro si difendono: «Sì, sarebbe stato meglio se fosse morta subito, ma cosa potevamo fare?»
il comizio

Marco Cappato a Cagliari: «Anche i sardi vogliono una legge sul suicidio assistito»

Il tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni: «La Regione la approvi quanto prima, darà tempi e procedure certe a chi ne ha bisogno»
La capsula Sarco (Ansa-Epa)
La capsula Sarco (Ansa-Epa)
il caso

Svizzera, una capsula per suicidarsi con il gas: arresti e polemiche

Una donna ha usato il macchinario di nuova produzione, dotato di un pulsante che libera azoto che fa addormentare prima della morte
Marco Cappato (Ansa)
Marco Cappato (Ansa)
trieste

Anna, morta col suicidio assistito: la prima italiana supportata dal Sistema sanitario

Completata per la prima volta la procedura prevista dalla Consulta con la sentenza Cappato: la donna si è autosomministrata il farmaco letale fornito dal Ssn
Sibilla Barbieri (Ansa)
Sibilla Barbieri (Ansa)
la storia

L’Italia le nega il suicidio assistito: l’attrice Sibilla Barbieri va a morire in Svizzera

La regista, 58 anni, malata oncologica terminale, ha fatto il suo ultimo viaggio con il figlio e i membri dell’associazione Luca Coscioni
(foto Ansa)
(foto Ansa)
la decisione

Suicidio assistito, dopo un anno il via libera per Anna: è il primo caso in Friuli

La 55enne triestina lotta contro la sclerosi multipla dal 2010: «Sono libera, contenta di poter scegliere»
Suicidio assistito (foto Ansa)
Suicidio assistito (foto Ansa)
eutanasia

Suicidio assistito, addio a Gloria: è il secondo caso in Italia

La paziente oncologica 78enne si è auto-somministrata il farmaco letale nella sua abitazione
(foto Ansa)
(foto Ansa)
svizzera

Prima la vita tra le sbarre, poi la scelta: detenuto ricorre al suicidio assistito

L’uomo è stato aiutato dall’associazione Exit. L’identità del prigioniero non è stata rivelata
Massimiliano (a destra) è morto con il suicidio assistito in Svizzera (foto Ansa)
Massimiliano (a destra) è morto con il suicidio assistito in Svizzera (foto Ansa)
la storia

Morto l’italiano costretto ad andare in Svizzera per il suicidio assistito: «Ho raggiunto il mio sogno»

Massimiliano, 44enne toscano malato di sclerosi multipla, ha diffuso il suo ultimo videomessaggio: «Perché non ho potuto morire a casa mia?»
Marco Madeddu (L'Unione Sarda - Scano)
Marco Madeddu (L'Unione Sarda - Scano)
il dolore

Carbonia, Marco Madeddu ha scelto il suicidio assistito

Il 46enne è morto in una clinica svizzera
Stefano Gheller (Ansa - Facebook)
Stefano Gheller (Ansa - Facebook)
vicenza

Chiede il suicidio assistito: “Voglio il diritto di morire”

Stefano Gheller dalla nascita soffre di una grave forma di distrofia muscolare
Una denuncia penale per omissione di atti d'ufficio nei confronti dell'azienda sanitaria unica delle Marche (Asur) che non ha dato seguito alla verifica delle condizioni di accesso al suicidio assistito come previsto nella sentenza della Corte Costituzionale su caso Cappato/Dj Fabo e come disposto dal collegio del Tribunale di Ancona in sede di reclamo. Il caso, hanno riferito oggi, 26 agosto 2021, il tesoriere dell'Ass. Coscioni, Marco Cappato, e uno dei legali, l'avv. Filomena Gallo, è quello di Mario (nome di fantasia), 43enne ex autotrasportatore marchigiano, tetraplegico da dieci dopo un incidente stradale, che da un anno chiede all'azienda sanitaria il suicidio assistito: dopo il diniego dell'Asl e un primo no del giudice, in sede di reclamo il collegio ha accolto l'istanza disponendo che l'Asur verifichi le condizioni del 43enne al fine di procedere. Una decisione a cui l'Asur non ha dato seguito: dopo una diffida ad attivare la procedura, è stata ora depositata la denuncia alla Procura di Ancona a carico dell'azienda sanitaria regionale, nella persona del rappresentante legale, cioè della direttrice generale. ANSA/ DANIELE CAROTTI
Una denuncia penale per omissione di atti d'ufficio nei confronti dell'azienda sanitaria unica delle Marche (Asur) che non ha dato seguito alla verifica delle condizioni di accesso al suicidio assistito come previsto nella sentenza della Corte Costituzionale su caso Cappato/Dj Fabo e come disposto dal collegio del Tribunale di Ancona in sede di reclamo. Il caso, hanno riferito oggi, 26 agosto 2021, il tesoriere dell'Ass. Coscioni, Marco Cappato, e uno dei legali, l'avv. Filomena Gallo, è quello di Mario (nome di fantasia), 43enne ex autotrasportatore marchigiano, tetraplegico da dieci dopo un incidente stradale, che da un anno chiede all'azienda sanitaria il suicidio assistito: dopo il diniego dell'Asl e un primo no del giudice, in sede di reclamo il collegio ha accolto l'istanza disponendo che l'Asur verifichi le condizioni del 43enne al fine di procedere. Una decisione a cui l'Asur non ha dato seguito: dopo una diffida ad attivare la procedura, è stata ora depositata la denuncia alla Procura di Ancona a carico dell'azienda sanitaria regionale, nella persona del rappresentante legale, cioè della direttrice generale. ANSA/ DANIELE CAROTTI
marche

Federico, tetraplegico da 12 anni, è il primo italiano a ricorrere legalmente al suicidio assistito

Ha ricevuto il farmaco e la strumentazione grazie a una raccolta fondi, perché lo Stato non si è fatto carico dei costi: è morto alle 11.05
Marco Cappato (Ansa)
Marco Cappato (Ansa)
fine vita

Diritto al suicidio assistito, a Cagliari la mobilitazione dell’associazione “Luca Coscioni”

La raccolta firme, in due punti della città, riguarda le proposte di modifica all’attuale testo

(Ansa - Lami)
(Ansa - Lami)
in parlamento

Primi voti della Camera sul fine vita: no all’eutanasia ma i sì sono 52

Respinto l’emendamento che allargava il perimetro della legge sul suicidio assistito

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Battaglia legale

Suicidio assistito, deciso il farmaco per Mario. Associazione Coscioni: “Svolta storica”

Il 44enne tetraplegico marchigiano aveva ottenuto il via libera al suicidio assistito dal Comitato etico regionale

Manifestazione a Roma a favore del fine vita (Ansa)
Manifestazione a Roma a favore del fine vita (Ansa)
ilpunto di vista

Fine vita: panacea etica alla sofferenza o diritto?

Il tema sul suicidio assistito è talmente delicato che persino l’assenza dei parlamentari a Montecitorio è sospetta

Mina Welby, Filomena Gallo e Marco Cappato dell'Associazione Luca Coscioni (Ansa - Antimiani)
Mina Welby, Filomena Gallo e Marco Cappato dell'Associazione Luca Coscioni (Ansa - Antimiani)
il via libera

Suicidio assistito, primo storico sì a un malato italiano: “Nessuno può condannarmi a una vita di torture”

Da undici anni Mario, nome di fantasia, è immobilizzato a letto per un incidente stradale. Ora ha vinto la sua lunga battaglia

(Ansa)
(Ansa)
Italia

Associazione Luca Coscioni, il cordoglio per Roberto Sanna: "Dolore acuito dalle istituzioni"

L'associazione torna sul tema del suicidio assistito dopo il viaggio in Svizzera del 34enne di Pula malato di Sla
12