La rilevazione della Cgil, che lancia la campagna referendaria: aumento preoccupante anche degli inattivi, che un lavoro nemmeno lo cercano. Contrazione dei salari distribuiti tra le donne
La Sardegna arranca anche per la retribuzione femminile, sotto la media nazionale. L’assessora Manca presenta a Roma una misura per coinvolgere le aziende nella formazione
La Glencore spiega la fermata della linea zinco: «Dovevamo garantire l’integrità tecnica delle operazioni e la gestione del rischio dell’impatto ambientale»
La governatrice: «In Sardegna tanti lavoratori sono poveri e ci sono contratti con retribuzioni talmente basse che non permettono di arrivare a fine mese»
Il segretario regionale del sindacato Fausto Durante: «Serve volontà politica e un approccio meno ideologico, ma grazie a I.A. e nuove tecnologie si può fare. Lo dicono gli studi e lo chiedono sempre più aziende»
I dati nel Piano annuale immigrazione 2024 della Regione: minima ripresa degli stranieri residenti nell’ultimo anno analizzato, ma il saldo resta negativo. E non si modifica il trend della popolazione “autoctona”: sempre meno sardi
Secondo lo studio “People at Work 2023” anche nell’Isola permane incertezza nel futuro occupazionale e una parte dei dipendenti teme la progressiva introduzione dell’A.I.
Il report Cgia: in Italia mancano un milione di addetti, che non si riescono a reperire tra i circa 2 milioni di disoccupati. In cima alla classifica saldatori, medici di medicina generale, elettronici e ingegneri