limba

Un dizionario di lingua italiana, dove il termine "meschino" ha un significato diverso da quello sardo (L'Unione Sarda)
Un dizionario di lingua italiana, dove il termine "meschino" ha un significato diverso da quello sardo (L'Unione Sarda)
narat su diciu

Il "mischino" della Sardegna e quello italiano: ma l'origine della parola è araba

Nell’isola vuol dire “povero” o “poverino”, in Francia anche una serie televisiva
Vento al Poetto di Cagliari (Ansa)
Vento al Poetto di Cagliari (Ansa)
NARAT SU DICIU

Il vento “degli arrabbiati” e gli altri modi di dire sardi che lo riguardano (VIDEO)

Le metafore che utilizzano la bufera: tante quelle che resistono nell’isola
la curiosità

Mundu, fogu, bonu, malu: perché moltissime parole in sardo finiscono con la U?

La motivazione sta nelle origini latine della limba. «Ma l’Isola – spiega il linguista Maurizio Virdis – si è dimostrata molto più conservativa rispetto ad altre regioni italiane»
Un tribunale (Ansa)
Un tribunale (Ansa)
Narat su diciu

“Sa giustitzia” ricorrente tra i “frastimus”: le maledizioni della lingua sarda

Le imprecazioni erano utilizzate quasi come un intercalare
l’iniziativa

Quartu, il Comune punta sul bilinguismo: online le delibere tradotte in sardo

Sul sito del municipio disponibili oltre 400 documenti in limba
Luras (foto concessa)
Luras (foto concessa)
il progetto

A Luras parte lo sportello linguistico

Il paese si trova in Gallura ma la versione parlata è quella logudorese
Scorcio di Cossoine (L'Unione Sarda - Caria)
Scorcio di Cossoine (L'Unione Sarda - Caria)
“limba bia”

Pozzomaggiore, Bonorva e Cossoine: via allo sportello linguistico sovracomunale

Il progetto finanziato con i fondi della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Una caratteristica via di Villanova, a Cagliari
Una caratteristica via di Villanova, a Cagliari
narat su diciu

Perché chi abita a Villanova a Cagliari si chiama “Biddanoesu inforra Christu”?

Il significato e le origini del soprannome dei residenti dello storico rione ai piedi di Castello
Quartu, a lezione di limba facendo la pizza (foto simbolo Ansa)
Quartu, a lezione di limba facendo la pizza (foto simbolo Ansa)
i laboratori

Quartu, a lezione di limba facendo la pizza

L'iniziativa nella biblioteca delle minoranze linguistiche in via Brigata Sassari
Il convento dei cappuccini a Quartu (foto Serreli)
Il convento dei cappuccini a Quartu (foto Serreli)
il progetto

Riprende a Quartu il corso sulla lingua sarda

Appuntamento da ottobre nell'ex convento
lo stanziamento

Regione, quasi 400mila euro per promuovere la lingua sarda

I beneficiari sono cinque enti e associazioni in prima linea per promuovere limba, musica e cultura
La bandiera con i 4 Mori (Ansa)
La bandiera con i 4 Mori (Ansa)
Cultura

Giornata mondiale della lingua madre, Solinas: "Il sardo deve avere la stessa dignità dell'italiano"

L'intervento del governatore, che ricorda la necessità di far "rinascere" sa limba e di recuperare il suo "valore sociale e culturale"
Cultura

Silanus, nasce Sa Domo de sa Poesia Cantada

L'iniziativa finanziata dalla Regione e ideata dal compianto scrittore e giornalista Paolo Pillonca
"Abarra in domo": virus, la campagna in sardo della Regione
"Abarra in domo": virus, la campagna in sardo della Regione
Cronaca Sardegna

"Abarra in domo": virus, la campagna in sardo della Regione

Villa Devoto ha preparato cartelli e manifesti in limba per invitare la popolazione a rispettare le regole anti-contagio
Il santuario di Bonaria (archivio L'Unione Sarda)
Il santuario di Bonaria (archivio L'Unione Sarda)
Cultura

La Santa Messa interamente "in limba", a breve le autorizzazioni dal Vaticano

Al lavoro una commissione che coinvolge anche Università di Cagliari e Curia e che, con il benestare del Vaticano, sta lavorando agli ultimi dettagli
L'incontro (foto dell'organizzazione)
L'incontro (foto dell'organizzazione)
Notizie

Lingue minoritarie protagoniste a Livorno

L'incontro alla Casa della Cultura con il circolo "Quattro Mori"
blue marine
Un peschereccio nel mare del Golfo dell'Asinara (foto concessa)
Un peschereccio nel mare del Golfo dell'Asinara (foto concessa)

Turismo sostenibile: Parco dell’Asinara e comuni del Golfo al Forum di Barcellona

Saranno diversi i momenti di incontro fra la delegazione sarda e i rappresentanti catalani
#cara unione
Passaporto (immagine simbolo, foto Ansa)
Passaporto (immagine simbolo, foto Ansa)

«Ottenere un passaporto in Italia? Missione -quasi- impossibile»

«Minimo tre mesi a Cagliari, ma in altre città si può arrivare anche a otto mesi»