ambiente

(Ansa-Epa)
(Ansa-Epa)
la strategia

Ambiente, la Regione definisce il quadro generale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

L’assessore Lampis: “Sono attesi impatti in settori come agricoltura, forestazione e rischio idrogeologico”

A Fiumicino il parco pubblico di Villa Guglielmi sempre più green. È ora pienamente visibile, infatti, il lavoro dell'assessorato all'Ambiente per rendere il "polmone verde" principale della città, frequentato giornalmente da centinaia di famiglie e runners, sempre più ricco di alberature. Con il "progetto ossigeno" della Regione Lazio, che l'amministrazione comunale si è aggiudicato, sono stati piantati 220 tra lecci e mori gelsi, come previsto nelle zone 1 della Riserva Statale del Litorale Romano. Ed ancora le vecchie alberature rinsecchite sono state sostituite. Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità: questi gli obiettivi di "Ossigeno", il progetto della Regione Lazio che, con un investimento di 12 milioni di euro in 3 anni e grazie alla collaborazione di Enti pubblici e privati, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione. Grazie all'impegno dei territori, tra cui Fiumicino, che hanno saputo presentare progettualità dall'alto valore ambientale, il Lazio si arricchirà di un'architettura verde contribuendo enormemente al benessere del paesaggio e dei cittadini. Amministrazione regionale, Comuni, Associazioni, Enti pubblici e privati, e cittadini hanno lavorato insieme per la creazione di nuovi spazi verdi che faranno da sfondo a un disegno estremamente rispettoso del territorio. Il progetto 'Ossigeno' ha tra le sue caratteristiche quella di coinvolgere direttamente chi vive nei territori, affinché possa prendersi cura del proprio ambiente nel modo migliore possibile. ANSA/Telenews
A Fiumicino il parco pubblico di Villa Guglielmi sempre più green. È ora pienamente visibile, infatti, il lavoro dell'assessorato all'Ambiente per rendere il "polmone verde" principale della città, frequentato giornalmente da centinaia di famiglie e runners, sempre più ricco di alberature. Con il "progetto ossigeno" della Regione Lazio, che l'amministrazione comunale si è aggiudicato, sono stati piantati 220 tra lecci e mori gelsi, come previsto nelle zone 1 della Riserva Statale del Litorale Romano. Ed ancora le vecchie alberature rinsecchite sono state sostituite. Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità: questi gli obiettivi di "Ossigeno", il progetto della Regione Lazio che, con un investimento di 12 milioni di euro in 3 anni e grazie alla collaborazione di Enti pubblici e privati, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione. Grazie all'impegno dei territori, tra cui Fiumicino, che hanno saputo presentare progettualità dall'alto valore ambientale, il Lazio si arricchirà di un'architettura verde contribuendo enormemente al benessere del paesaggio e dei cittadini. Amministrazione regionale, Comuni, Associazioni, Enti pubblici e privati, e cittadini hanno lavorato insieme per la creazione di nuovi spazi verdi che faranno da sfondo a un disegno estremamente rispettoso del territorio. Il progetto 'Ossigeno' ha tra le sue caratteristiche quella di coinvolgere direttamente chi vive nei territori, affinché possa prendersi cura del proprio ambiente nel modo migliore possibile. ANSA/Telenews
l’ok a montecitorio

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione, Cingolani: “Giornata epocale”

Via libera definitivo della Camera alla proposta di legge che modifica due articoli della Costituzione. Ecco cosa cambia

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ambiente

A Sant’Antioco il tunnel natalizio diventa un’installazione verde

Una nuova attrattiva per il parco del Lungomare

(Ansa)
(Ansa)
RAEE

Riciclo, in Sardegna raccolte 31 tonnellate di lampadine esauste

Prima posizione per la provincia di Sassari, seguita da Cagliari

(Ansa)
(Ansa)
perù

Migliaia di barili di greggio in mare, dichiarati tre mesi di emergenza ambientale per la “marea nera”

Uno spesso strato nero si è depositato su una ventina di spiagge: l’incidente durante le operazioni di rifornimento di una raffineria

(Ansa)
(Ansa)
la direttiva europea

Plastica, da oggi stop alla vendita di piatti e bicchieri monouso

Per i trasgressori sono previste multe da 2.500 a 25mila euro

(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

Il rischio dei fanghi nelle terre del Campidano

Dietro l’affare molte incognite sulle analisi per accertare la reale consistenza di questi materiali immessi in agricoltura

La pista (foto Ansa)
La pista (foto Ansa)
“Impatto pesante”

Pista ciclo-pedonale tra il verde di Capo Altano, gli ambientalisti: "Così si degrada un territorio integro"

Il colore dato alla pista "richiama i fanghi rossi con segnaletica visibile da lunga distanza"

Discarica nell'agro (foto M.Pala)
Discarica nell'agro (foto M.Pala)
Lotta al degrado

Porto Torres, agro disseminato da discariche: censimento e linea dura

Aree trasformate in piccole e grandi discariche verranno inserite in una mappa per individuare facilmente i siti e stabilire le misure di intervento

(foto @Grig)
(foto @Grig)
L’appello

Poetto, sos degli ambientalisti: “Spiaggia ancora invasa dai sacchetti di nylon”

“Urge un intervento concreto e risolutivo di bonifica ambientale”

(Archivio L'Unione Sarda)
(Archivio L'Unione Sarda)
L’analisi

Emergenze dimenticate

Ci sono ancora altre importanti malattie infettive che noi non vediamo più perché disponiamo di cure adeguate, ma non possiamo ignorarle

(foto Ansa)
(foto Ansa)
I dati

Rifiuti, a Nuoro la raccolta differenziata supera l'80%

L’assessore Romagna: "Risultato eccezionale"

(Ansa)
(Ansa)
ambiente

Dalla Regione 6 milioni ai Comuni sardi per interventi contro l’erosione costiera

Per il 2021 coinvolti i municipi di Pula, Badesi, Golfo Aranci e Santa Giusta

I pini tagliati (foto concessa)
I pini tagliati (foto concessa)
La lettera del giorno

“Taglio dei pini nella scuola di Iglesias, ci chiediamo perché”

“Nella scuola elementare in via Tenente Cacciarru tagliati diversi esemplari di Pinus, senza alcuna spiegazione”

(Ansa)
(Ansa)
il piano

Pnrr, assegnati 1,2 miliardi alla Sardegna: finanziati progetti per mobilità, ambiente e cultura

Stanziate risorse per turismo, transizione ecologica, infrastrutture, Zes ed edilizia pubblica

(Ansa)
(Ansa)
ambiente

Dalla Regione Sardegna 5,6 milioni per la bonifica dei “siti orfani”

Si tratta di aree potenzialmente contaminate, per le quali non è individuabile il responsabile dell’inquinamento

Torrente esondato a Fluminimaggiore (foto Ansa)
Torrente esondato a Fluminimaggiore (foto Ansa)
Il documento

Rischio idrogeologico e sicurezza del territorio: Solinas scrive ai sindaci

Massima attenzione nell’Isola per azioni preventive finalizzate alla salvaguardia e tutela dell’ambiente

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ambiente

L’aria di Seulo? È la più pulita d’Italia

La centralina installata nella località sarda è stata l'unica ad aver registrato nel Paese un valore medio di Pm 2,5, allineato con le raccomandazioni Oms

(foto da google)
(foto da google)
“Portala nel cuore”

Furti di sabbia, un premio alla campagna di sensibilizzazione della regione Sardegna

Riconoscimento speciale per l’ambiente nel concorso “Smartphone d’oro” indetto da PAsocial