ambiente

Monte Urpinu (Ansa)
Monte Urpinu (Ansa)
ambiente

Cagliari si candida a diventare Capitale europea Verde 2024

Il sindaco Truzzu ha rimarcato la volontà dell’amministrazione di puntare su tematiche ambientali

Il bosco di Bonassai (foto concessa)
Il bosco di Bonassai (foto concessa)
ambiente

Nell'azienda Agris di Bonassai la Sardegna celebra la Giornata Internazionale delle Foreste

Il seminario su “La lecceta mesofila di Bonassai: il valore conservazionistico e gestionale dei boschi relittuali delle pianure mediterranee”

Il porto di Olbia (Ansa)
Il porto di Olbia (Ansa)
la scoperta

Specie aliene nei porti di Olbia, Livorno e Bastia: lo studio dell’Università di Pisa

In gran parte sono crostacei, vermi policheti, molluschi e altri invertebrati

Immagine simbolo (foto Ansa)
Immagine simbolo (foto Ansa)
La lettera del giorno

“Cumuli di spazzatura in via Leonardo Da Vinci a Quartu”

“A noi cittadini spetta solo pagare le bollette e subire questo scempio visivo e olfattivo?”

I volontari ripuliscono il parco (foto concessa dai volontari)
I volontari ripuliscono il parco (foto concessa dai volontari)
giornata ecologica

Senorbì, i volontari ripuliscono il parco di Santa Mariedda

Trenta cittadini hanno percorso l’area in lungo e in largo raccogliendo tutta la sporcizia

Una discarica abusiva in via Funtana Cherchi (foto Tellini)
Una discarica abusiva in via Funtana Cherchi (foto Tellini)
Degrado

Porto Torres, via Funtana Cherchi e tutto l'agro ritornano ad essere una discarica

Lo scempio a poche settimane dall’ultima pulizia generale

Cagliari (foto @sardegnaturismo)
Cagliari (foto @sardegnaturismo)
Ambiente

Migliora la qualità dell’aria in Sardegna, anche grazie al lockdown

L’assessore Lampis commenta il report Arpas: “Inquinamento in calo nei centri urbani”

La discarica in località Sa Tanchitta (foto ufficio stampa)
La discarica in località Sa Tanchitta (foto ufficio stampa)
ambiente

Quartu, pugno duro contro chi abbandona i rifiuti

Operazione in località Sa Tanchitta, scoperta una discarica abusiva

(foto polizia locale Sassari)
(foto polizia locale Sassari)
I controlli

"Furbetti” dei rifiuti, a Sassari fioccano le multe

Sono 228 le sanzioni in poco più di un mese: molte le persone che arrivano dalle località limitrofe per abbandonare i rifiuti in città. Fra gli altri un uomo che dopo aver svuotato un appartamento ha abbandonato tutto il mobilio in strada

La mostra sulla spiaggia Renaredda (foto M.Pala)
La mostra sulla spiaggia Renaredda (foto M.Pala)
Ambiente

Porto Torres, i rifiuti spiaggiati in mostra sull’arenile

La singolare iniziativa di sensibilizzazione di alcuni volontari per “suscitare riflessioni sull’inquinamento del nostro mare”
(L'Unione Sarda)
(L'Unione Sarda)
Inchiesta

Blitz del Noe sui fanghi fognari in agricoltura

Riflettori puntati sui grandi appalti dell’ambiente: sotto esame il triangolo Abbanoa – Acciona e società di Sanluri

Il tribunale di Tempio Pausania (Ansa)
Il tribunale di Tempio Pausania (Ansa)
denunce

Scarichi inquinanti nel canale a Olbia, nei guai due società

I proprietari hanno ricevuto sanzioni per 5mila euro

(Ansa-Epa)
(Ansa-Epa)
la strategia

Ambiente, la Regione definisce il quadro generale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

L’assessore Lampis: “Sono attesi impatti in settori come agricoltura, forestazione e rischio idrogeologico”

A Fiumicino il parco pubblico di Villa Guglielmi sempre più green. È ora pienamente visibile, infatti, il lavoro dell'assessorato all'Ambiente per rendere il "polmone verde" principale della città, frequentato giornalmente da centinaia di famiglie e runners, sempre più ricco di alberature. Con il "progetto ossigeno" della Regione Lazio, che l'amministrazione comunale si è aggiudicato, sono stati piantati 220 tra lecci e mori gelsi, come previsto nelle zone 1 della Riserva Statale del Litorale Romano. Ed ancora le vecchie alberature rinsecchite sono state sostituite. Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità: questi gli obiettivi di "Ossigeno", il progetto della Regione Lazio che, con un investimento di 12 milioni di euro in 3 anni e grazie alla collaborazione di Enti pubblici e privati, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione. Grazie all'impegno dei territori, tra cui Fiumicino, che hanno saputo presentare progettualità dall'alto valore ambientale, il Lazio si arricchirà di un'architettura verde contribuendo enormemente al benessere del paesaggio e dei cittadini. Amministrazione regionale, Comuni, Associazioni, Enti pubblici e privati, e cittadini hanno lavorato insieme per la creazione di nuovi spazi verdi che faranno da sfondo a un disegno estremamente rispettoso del territorio. Il progetto 'Ossigeno' ha tra le sue caratteristiche quella di coinvolgere direttamente chi vive nei territori, affinché possa prendersi cura del proprio ambiente nel modo migliore possibile. ANSA/Telenews
A Fiumicino il parco pubblico di Villa Guglielmi sempre più green. È ora pienamente visibile, infatti, il lavoro dell'assessorato all'Ambiente per rendere il "polmone verde" principale della città, frequentato giornalmente da centinaia di famiglie e runners, sempre più ricco di alberature. Con il "progetto ossigeno" della Regione Lazio, che l'amministrazione comunale si è aggiudicato, sono stati piantati 220 tra lecci e mori gelsi, come previsto nelle zone 1 della Riserva Statale del Litorale Romano. Ed ancora le vecchie alberature rinsecchite sono state sostituite. Contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità: questi gli obiettivi di "Ossigeno", il progetto della Regione Lazio che, con un investimento di 12 milioni di euro in 3 anni e grazie alla collaborazione di Enti pubblici e privati, mira a piantare su tutto il territorio regionale 6 milioni di nuovi alberi e arbusti autoctoni certificati, uno per ogni abitante della regione. Grazie all'impegno dei territori, tra cui Fiumicino, che hanno saputo presentare progettualità dall'alto valore ambientale, il Lazio si arricchirà di un'architettura verde contribuendo enormemente al benessere del paesaggio e dei cittadini. Amministrazione regionale, Comuni, Associazioni, Enti pubblici e privati, e cittadini hanno lavorato insieme per la creazione di nuovi spazi verdi che faranno da sfondo a un disegno estremamente rispettoso del territorio. Il progetto 'Ossigeno' ha tra le sue caratteristiche quella di coinvolgere direttamente chi vive nei territori, affinché possa prendersi cura del proprio ambiente nel modo migliore possibile. ANSA/Telenews
l’ok a montecitorio

La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione, Cingolani: “Giornata epocale”

Via libera definitivo della Camera alla proposta di legge che modifica due articoli della Costituzione. Ecco cosa cambia

(foto Ansa)
(foto Ansa)
Ambiente

A Sant’Antioco il tunnel natalizio diventa un’installazione verde

Una nuova attrattiva per il parco del Lungomare

(Ansa)
(Ansa)
RAEE

Riciclo, in Sardegna raccolte 31 tonnellate di lampadine esauste

Prima posizione per la provincia di Sassari, seguita da Cagliari

(Ansa)
(Ansa)
perù

Migliaia di barili di greggio in mare, dichiarati tre mesi di emergenza ambientale per la “marea nera”

Uno spesso strato nero si è depositato su una ventina di spiagge: l’incidente durante le operazioni di rifornimento di una raffineria

(Ansa)
(Ansa)
la direttiva europea

Plastica, da oggi stop alla vendita di piatti e bicchieri monouso

Per i trasgressori sono previste multe da 2.500 a 25mila euro