Serie D, la mappa delle lunghe trasferte nella penisola
La trasferta più lunga sarà quella di San Sepolcro. Per raggiungerà la città toscana, le squadre sarde di Serie D, dovranno percorrere in pullman dopo l'arrivo all'aeroporto di Fiumicino qualcosa come 265 km in pullman.
Altrettanti ne dovranno fare per rientrare in aeroporto dopo la fine della partita. Poco meno di tre ore all'andata, altrettante al ritorno, con la speranza di fare i tempo a salire sull'ultimo volo per la Sardegna.
Ma si annunciano altrettanto lunghe le trasferte di Città di Castello e di Trestina. Due località umbre ai confini con la Toscana. Trestina è una frazione di 1800 abitanti della stessa Città di Castello. Da Fiumicino, sono distanti 250 km.
Mica poco e tante spese in più, non solo chilometri visto che si dovrà partire il sabato e che quindi si dovrà cenare e pernottare in albergo. Poi, c'è Foligno sempre in Umbria che dall'aeroporto dista 192 km.
Più vicine le squadre abruzzesi. L'Aquila e Avezzano distano circa 150 km. Rieti e Monterosi nel Lazio sono invece decisamente più vicine: 110 e 70 km.
Ma sono tanti i disagi che dovranno subire altre squadre laziali costrette a giocare anche nelle Puglie. Ma almeno hanno il vantaggio di non dover attraversare il mare.
E uguali disagi li subiranno le squadre toscane e umbre che verranno a giocare a Muravera, Lanusei, Sassari, Nuoro, Arzachena. Ovviamente a pagarne economicamente le maggiori conseguenze saranno le società minori.