Sabato da leoni, stasera il Cagliari tenta l'impresa contro il Napoli
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tra le imbarcate rimediate nella prima parte del campionato, quella col Napoli è stata la più indigesta. Una manita in pieno volto, ha lasciato stordito e impotente il Cagliari quel giorno al Sant'Elia (glaciale 11 dicembre 2016) e una ferita ancora aperta nel cuore dei tifosi. Cinque mesi dopo, la squadra di Rastelli ha la possibilità di cicatrizzarla e spazzare via l'onta dell'umiliazione, anche se uscire indenne dal San Paolo sarebbe un'impresa per chiunque. Figurarsi oggi.
LA CLASSIFICA I partenopei sono lanciatissimi e possono scavalcare la Roma (impegnata domani a San Siro col Milan) e prendersi quella seconda posizione che porta dritti in Champions senza passare per i preliminari. Come dire: nel posto sbagliato al momento sbagliato. Anche i rossoblù, tuttavia, sperano di salire di un gradino, l'undicesimo, distante due punti e occupato dall'Udinese, che scenderà in campo domani all'ora di pranzo con l'Atalanta.
SABATO DA LEONI Anticipo del quartultimo turno di Serie A, il via alle 18, fischia l'arbitro triestino Giacomelli e lo stadio, manco a dirlo, sarà una bolgia. Sarà un sabato da leoni, e ne serviranno undici (su undici) rossoblù per lasciare nell'Isola paure o timori reverenziali, ruggire su ogni palla e tenere testa alla squadra che - probabilmente - esprime il più bel calcio in Italia. Servirà, insomma, il miglior Cagliari, sotto il profilo tecnico, ma soprattutto caratteriale. E passionale.
TRE NAPOLETANI AL SAN PAOLO E sarà soprattutto la serata di Rastelli. Nato a Torre del Greco, ha giocato col Napoli nella stagione 2001/2002 (6 gol in 32 partite). Anche se le soddisfazioni più grandi - paradossalmente - se le è prese contro i partenopei, quando indossava la maglia dell'Avellino, e prima ancora quelle di Piacenza e Como. Anche per Pisacane e Borriello, nati e cresciuti a una manciata di sospiri dal San Paolo, non sarà una partita come le altre. Il bomber spera poi di scaricare in rete il 17° colpo rimasto in canna col Pescara per avvicinarsi al record.
TUTTI IN FERMENTO Scalpita poi Farias, Diego di nome in onore di Maradona (il padre stravedeva per lui) e grande protagonista con una doppietta l'ultima volta che il Cagliari ha giocato al San Paolo, due anni fa (uno dei pochi acuti dell'era Zeman). E in generale, tutti sperano di prendersi la scena. A cominciare dai sardi che, più degli altri, vivono la rivalità tra le tifoserie e vorrebbero riscattare la figuraccia dell'andata.
I PROBABILI UNDICI A Rastelli il compito di scegliere la formazione che meglio può interpretare la serata, non solo dal punto di vista tattico evidentemente. Probabile un modulo più coperto e allineato, magari il 4-5-1. I possibili titolari: Rafael, Pisacane, Salamon, Bruno Alves, Murru, Isla, Barella, Tachtsidis, Ionita, Sau e Borriello.
IL TRIO DELLE MERAVIGLIE Nel Napoli squalificato Koulibaly, acciaccato Hamsik. Sarri ha comunque il serbatoio pieno e non rinuncerà al 4-3-3, con Reina in porta, Hysaj, Albiol, Maksimovic e Ghoulam in difesa; Allan, Jorginho e Zielinski a centrocampo; Callejon-Mertens-Insigne il trio delle meraviglie in attacco. Insomma, serata per cuori forti.
Fabiano Gaggini