Nuovi soci americani per il Cagliari Calcio: accordo con un gruppo che fa capo all’imprenditore sardo Maurizio Fiori
Nell’azionariato del club rossoblù entra il fondo Usa Praxis Capital Management: Tommaso Giulini resta presidentePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Cagliari Calcio annuncia l’ingresso nel proprio capitale sociale di nuovi investitori, finalizzati all’acquisizione di una quota di minoranza qualificata. Il gruppo fa riferimento all’imprenditore Maurizio Fiori, amministratore delegato di Praxis Capital Management: originario del Sulcis, si è trasferito quando era in quarta liceo negli Stati Uniti (1990) e appena dopo il ritorno in Italia ha deciso di spostarsi nuovamente negli Usa, dove ha intrapreso il suo percorso lavorativo.
Tommaso Giulini manterrà il controllo e la guida operativa del Cagliari, da presidente, e sarà ora affiancato da un partner internazionale in grado di contribuire con competenze e un network globale, rafforzando il percorso di consolidamento e innovazione già avviato. Un qualcosa che aveva già manifestato di voler raggiungere in una conferenza stampa convocata a fine giugno. «Accogliere Maurizio e il suo gruppo di investitori», afferma Giulini, «rafforza i nostri piani futuri e conferma il potenziale globale del nostro club. La loro visione, unita all’esperienza e al rispetto per le nostre tradizioni, li rende partner ideali per costruire insieme il Cagliari del futuro».
Con alcuni soci americani, Fiori è stato tra i fondatori della Half Acre Beer Company, un’azienda che produce birra: inizialmente si trattava di una società piuttosto piccola, che col passare degli anni si è ingrandita e ha avuto maggiore successo. La compagnia di Fiori, nata nel 2006, si è consolidata dopo pochi mesi spostandosi a Chicago, dove i soci fondatori si erano accorti che ci fosse poca presenza locale di birra, con l’apertura di due birrifici che hanno ottenuto ottimi risultati, passando da una produzione iniziale di 1.000 litri di birra in un anno a sfondare quota 2 milioni.
Ora per lui, a oltre trent’anni dal trasferimento negli Stati Uniti, l’ingresso nel mondo del calcio e la possibilità di avere un ruolo attivo in Sardegna nel Cagliari Calcio. «L’operazione nasce dalla condivisione di una visione strategica di medio-lungo periodo con l’obiettivo di supportare lo sviluppo del nuovo stadio e più in generale la crescita e il rafforzamento strutturale del Cagliari Calcio», fa sapere il club rossoblù. «Da sardo che è cresciuto andando allo stadio a ogni partita insieme a mio nonno, è per me un onore poter affiancare Tommaso nella custodia di questa istituzione così amata e contribuire a scrivere il prossimo capitolo della sua storia», quanto dichiarato da Maurizio Fiori.
Il signing dell’operazione è avvenuto quest'oggi, faranno seguito il closing e la presentazione dell’investitore, dopo le necessarie approvazioni regolamentari. Il gruppo di investitori è assistito da Hogan Lovells in qualità di consulente legale e da Deloitte come consulente fiscale e finanziario dell’operazione. Fluorsid Group è assistita dallo Studio BDL in qualità di consulente legale e dallo Studio Verna in qualità di consulente fiscale.
