Il Cagliari riprende la Fiorentina al 94’: Luperto regala un punto preziosissimo
Un gol di Mandragora a metà ripresa aveva portato avanti i viola, pari in pieno recupero con boato della DomusPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un boato al 94’ per il primo punto del Cagliari: è di Sebastiano Luperto il festeggiatissimo gol che vale un preziosissimo 1-1 contro la Fiorentina, al termine di una partita in cui i rossoblù se la sono giocata alla pari coi viola.
Rossoblù al via col 4-3-2-1, Esposito e Folorunsho a supporto di Borrelli. Inizio spento, al 13’ bella giocata a trovare Deiola sulla sinistra e cross sul secondo palo proprio per Borrelli anticipato di testa in angolo da Gosens. Dalla bandierina deviazione di Mina e parata di De Gea. Al 19’ si fa vedere Esposito, con un sinistro alto.
Enorme l’occasione capitata al Cagliari al 22’: angolo di Esposito, colpo di testa di Folorunsho sul primo palo, De Gea para ma la palla gli passa sotto il corpo e Gosens sulla linea evita un 1-0 che sembrava fatto. Dopo il cooling break bella idea di Esposito al 31’ con un cross da destra, solo di poco troppo lungo per Folorunsho.
Finale di tempo con meno occasioni, un tiro altissimo di Esposito e un anticipo di Caprile su Kean. Al 43’ ammonito Obert per un fallo su Dodô, appena prima del recupero (di 3’, cominciano con un giallo a Borrelli per pestone a Sohm) tentativo da lontano di Mina con palla altissima.
Ripresa subito con Mandragora e Viti nella Fiorentina, escono Ndour e Ranieri. Buona chance per il Cagliari al 56’: punizione di Mina a cambiare gioco a sinistra per Obert, cross dal fondo con Borrelli che anticipa De Gea ma non trova la porta. Altri cambi al 61’, dentro nel Cagliari Luvumbo per Esposito e Mazzitelli per Prati mentre la Fiorentina sostituisce un altro centrale, Comuzzo, con Pablo Marí.
La doccia fredda per il Cagliari arriva al 68’, quando – con Deiola fuori dal campo per farsi medicare – la Fiorentina passa in vantaggio. Guðmundsson riceve sulla trequarti a destra, cross a centro area dove il subentrato Mandragora di testa sovrasta Mina e segna con l’aiuto del palo. Poi esce l’islandese ed entra Fazzini. Per l’ultimo quarto d’ora, dopo un destro di Kean (in posizione sospetta) respinto da Caprile, ci sono anche Idrissi (esordio in Serie A) e Gaetano per Obert e Deiola.
Pioli finisce i cambi con Parisi per Gosens (77’), Pisacane (dopo una punizione di Gaetano dal limite finita sulla barriera) con Kılıçsoy per l’applauditissimo Borrelli. Ma è De Gea a fare un miracolo per tenere lo 0-1, su destro a incrociare di Gaetano che si era ben infilato in area. Un minuto dopo più facile la parata su sinistro di Luvumbo, che poco dopo svirgola col destro al termine di una combinazione con Kılıçsoy.
I sei minuti di recupero iniziano con una punizione di Mazzitelli con sponda di Mina e colpo di testa a lato di Zappa. Al 94’ Gaetano subisce fallo da Mandragora a metà campo e batte la punizione, perfetta a centro area dove Luperto con un gran colpo di testa supera De Gea al quale non basta toccare il pallone. Gioia senza freni in campo: il Cagliari chiude con un pari l'esordio.