RISULTATO FINALE: BRESCIA-DINAMO 56-48

Subito due bombe di Sacchetti e Carter: 44-40 dopo 2'

Va a segno da 3 anche Stipcevic: 47-43

Dinamo più determinata in difesa passando a zona . Lawal segna dalla lunetta 1/2:47-44 a -7'.

4° fallo di Berggren su Lawal che va ancora in lunetta; per lui 11 punti, 14 rimbalzi e 9 falli subiti: 47-45 a -6'.

Perde due occasioni consecutive per impattare la Dinamo sbagliando le entrate a canestro.

Errori al tiro di Brescia (10/31 da 2 e 7/24 da 3). Terzo fallo di Lawal.

Tre minuti senza canestri da entrambe le parti 47-45 a -2'56".

La Dinamo: 7/30 da 2, 7/26 da 3, 10/17 ai liberi, 43 rimbalzi (19 di Lawal), 15 palle perse.

Realizza Moss da sotto: 49-45 a - 2'.

Sbaglia Lacey da 3 e segna invece Vitali da 3 (14 punti) : 52-45 a-1'.

Lacey sbaglia anche dalla lunetta, 1/2: 52-46, primo punto Dinamo dopo oltre 4 minuti senza segnare.

Tap in di Moss: 54-46 a -40".

Segna Landry da sotto e la partita finisce con gli ultimi punti di Sacchetti: Brescia-Dinamo 56-48

Nella Dinamo: Lawal 12 punti, Carter 7, Lacey 6, Bell 5, Lydeka 4, Stipcevic 4, Sacchetti 5, De Vecchi 3, Olaseni 2.

Dinamo al tiro: 8/32 da 2, 7/28 da 3, 11/19 ai liberi; 45 rimbalzi, 16 palle perse, 11 assist

Brescia al tiro: 13/34 da 2, 8/28 da 3, 6/7 ai liberi,43 rimbalzi, 11 palle perse, 14 assist

Brescia: Landry 16 punti, Vitali 14.

TERZO QUARTO: BRESCIA-DINAMO 44-34

In avvio di frazione 3° fallo personale di Bell.

Landry segna da 3 (8 punti) e per Brescia è il massimo vantaggio: 36-27 dopo 1' e 30"

Segna poi anche Berggren (8 punti) dopo errore al tiro di D'Ercole: 38-27

Ancora errori al tiro della Dinamo: 4/16 da 3 e 5/20 da 2.

Non sbaglia invece Landry per due volte da sotto (12 punti) : 42-27 a-6'30".

11 a 0 il parziale a favore di Brescia.Black out Dinamo.

Segna Lacey dopo cinque minuti di digiuno Dinamo:42-29 a -5'.

La Dinamo si affida a Lawal (10 punti e 11 rimbalzi): 44-34 a-1'15".

Si va al riposo. Brescia- Dinamo 44-34.

La Dinamo al tiro: 7/28 da 2, 4/19 da 3, 8/13 ai liberi.

SECONDO QUARTO: BRESCIA-DINAMO 31-27

Continuano a caricarsi di falli i lunghi del Brescia (Berggren e Burns due a testa).

Di nuovo 5 punti di vantaggio per la Dinamo dopo una penetrazione sbagliata di Stipcevic e la correzione in tap in di Lawal (5 punt e 8 rimbalzi)i: 15-20 dopo 3 minuti.

Secondo fallo di Bell, e segna Vitali da 3 (6 punti) : 20-20 a - 6'40" dal termine.

Segna Olaseni da sotto subendo fallo e va in lunetta:20-22.

Ancora errore al tiro di Stipcevic: 0/2 da 2 e 0/1 da 3, 1/2 nei liberi.

Bomba di Vitali (9 punti) e Brescia per la prima volta in vantaggio: 23-22 a meno 4' dalla fine.

Altra bomba di Landry e allungo Brescia: 26-22

Nella Dinamo 4/16 nel tiro da 2, 3/11 da 3 e 5/9 dalla lunetta e 20 rimbalzi. 5 palle perse.

Bushati realizza da 3, quarta bomba consecutiva di Brescia: 29-22 a -3'40".

Importante bomba di Lacey(3 punti e 1/4 da 3): 29-25 a -2'45".

Ruba palla Bushati (5 punti) e Brescia va sul +6:31-25 a -2'11".

Si va al riposo lungo sul punteggio di 31-27

Nella Dinamo 5 punti Bell, 5 punti Lawal, 4 Carter, 3 De Vecchi, 3 Lacey, 4 Lydeka, 2 Olaseni, 1 Stipcevic.

Nella squadra bresciana Vitali 9 punti, Berggren 6.

PRIMO QUARTO: BRESCIA-DINAMO 13-16

Dinamo determinata costringe Brescia a caricarsi di falli, 5 dopo quattro minuti di gioco.

Allungo degli ospiti grazie a 5 punti di Bell (1/1 da 3 e 2/2 nei liberi): 5-10 a metà frazione ; poi una bomba di Carter per il 7-13.

Entrano Stipcevic e Sacchetti per De Vecchi e Bell a 3 minuti e 30" dal termine.

Poi ingresso di d'Ercole e Lawal nella Dinamo con quintetto rivoluzionato da Pasquini: 10-13.

Dinamo imprecisa anche da sotto: 1/8 al tiro complessivo da 2, ma 3/6 da 3 e 3/4 ai liberi. Punteggio: 12-16 a -1'20".

Rientra Bell per Carter(4 punti).

A 30" dallo scadere della frazione fallo di Berggren (4 punt) su Lawal che va in lunetta: 12-16.

Per la Dinamo 15 rimbalzi contro i 10 di Brescia.

La frazione termina sul 13-16.

Cerca la sestina vincente il Banco di Sardegna, impegnato al PalaGeorge contro il Brescia, matricola che viaggia nelle ultime gare con 91 punti di media in casa e ha saputo conquistarsi la Final 8 di Coppa Italia.

La squadra lombarda ha ceduto in casa solo a Milano, Trento e Capo d'Orlando.

Nella Dinamo il coach Pasquini rinuncia all'alapivot Savanovic, sofferente ad una caviglia, e al suo posto inserisce Olaseni.
© Riproduzione riservata