Dinamo, al top in A per assist e precisione dalla lunetta
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La esaltante vittoria sulla Cremona per 102-86 non ha solo ricollocato in zona playoff la squadra sassarese ma l'ha confermata da podio in molte voci statistiche. Anzitutto il Banco di Sardegna è primo negli assist: ne distribuisce 18.5 punti a partita. Alle sue spalle Cantù e Avellino.
Il dato è merito sia dell'alto possesso di palle giocate ma anche della buona circolazione di palla in un gruppo senza veri egoisti. Scott Bamforth sfiora i 5 passaggi smarcanti a partita, Sticevic arriva a 3.4 e il terzo è il nuovo acquisto Bostic con 3.3. Bene anche Spissu con quasi 3 assist in 19 minuti passati sul parquet, mentre dato il ruolo di alapivot Polonara con quasi 2 passaggi è più da evidenziare dei 2.4 assist di Hatcher. Nella Dinamo edizione 2013/14 ad esempio la squadra era ferma a 14.6 perché oltre a Travis Diener e Marques Green (la più forte coppia di play puri mai avuti in serie A) c'era solo Drake Diener bravo a vedere i compagni liberi.
E persino nella stagione del triplete la media era inferiore sia perché oltre al terzetto Dyson-Sosa-Logan gli altri contribuivano poco all'ultimo passaggio, sia perché il talento individuale era così elevato, che molti giocatori bruciavano in uno contro uno il difensore.
Soprende anche il primato in lunetta: 79.3%, davanti a Reggio Emilia che ha il 78%. Peccato che la squadra di Pasquini sia solo dodicesima come liberi conquistati. La Dinamo è poi seconda come precisione sia nel tiro da due punti col 55% dietro Avellino (57%) e nel tiro da tre punti col 37.4% dietro sempre gli irpini che sfiorano il 41%. Cosa manca allora al Banco di Sardegna per sfruttare meglio l'innegable potenziale offensivo da 85 punti a partita, che scendono a 84 senza i supplementari? Difendere meglio. La Dinamo incassa ben 82 punti, come Capo d'Orlando. Peggio fanno solo Cantù (quasi 88 punti subiti) e Pesaro (84 punti). E il dato non è schizzato in alto solo per la batosta di Milano con 116 punti sul groppone, ma anche per le pessime prove difensive offerte a Bologna (89 punti) e Pesaro (88) e in casa contro Capo d'Orlando (88).
IL SERVIZIO DEL TG DI VIDEOLINA: