Basket Coppa Italia, negli ultimi 5 anni solo la Dinamo ha vinto con gli italiani
La Dinamo ha abdicato alla Coppa Italia dopo due edizioni, ma resiste un primato che è sfuggito anche a quelli che amano le contrapposizioni tra squadre con tanti italiani e squadre con tanti stranieri. Da quando Sassari ha preso parte alla Final 8 (dal 2012) è l'unica formazione ad avere vinto la finale facendo giocare più minuti agli italiani di nascita rispetto a quelli schierati dall'avversaria.
È accaduto nel 2014, quando il Banco di Sardegna si è imposto sulla Montepaschi Siena 80-73. In quella gara il coach Meo Sacchetti ha utilizzato il figlio Brian per 16', Devecchi per 7', l'allora diciannovenne Tessitori per 6' e Vanuzzo per 2'. Invece la plurititolata Siena giocò soltanto 15' con Ress e 6' col veneto Cournooh.
Non sono stati conteggiati gli americani naturalizzati: la Dinamo aveva Travis Diener, in campo per 35' e Siena aveva Viggiano, utilizzato 13'.
Nelle altre edizioni della Coppa Italia, ha vinto invece la squadra più "straniera": due giorni fa Milano con Cinciarini e Magro (32 minuti) ha battuto Avellino che con Cervi, Pini e Severini ha racimolato 36'. L'anno scorso il bis del Banco con i 34' di Devecchi e Sacchetti (utilizzati 11' nell'ultimo quarto) e Formenti ai danni di Milano che col trio Hackett-Gentile-Melli è arrivata a 61'.
Nel 2012 gli italiani di Siena hanno giocato la metà di quelli di Cantù (Basile, Cinciarini e Marconato per un totale di 67') mentre nel 2013 la Montepaschi ha puntato tutto sui 27' di Hackett più i 3' di Lechtaler contro Varese che ha fatto giocare la coppia Polonara-De Nicolao per 42 minuti.