Il 7 giugno 2026, Ironman torna in Sardegna con un evento rinnovato. La notizia è arrivata dopo il ricco fine settimana dedicato all'Ironman Italy-Emilia Romagna, che ha richiamato a Cervia oltre 6mila iscritti.
Nello sport delle tre discipline, Ironman Italy è pronta a lanciare la sua terza frazione: nel 2026 saranno ben tre gli eventi del calendario in territorio italiano, e la novità si chiama Ironman 70.3 Alghero. A quattro anni dall'ultima volta (nel 2021 e nel 2022 era stato il Forte Village a ospitare due eventi Ironman 70.3), l'Isola torna al centro dell'attenzione di appassionati e addetti ai lavori.
Grande attesa per un evento che arriverà a un mese dalla tappa veneta (l'Ironman 70-3 Venice-Jesolo in programma il 3 maggio 2026), che in poco meno di tre mesi dall'apertura delle iscrizioni, ha già raggiunto il sold-out.
Il format si svolge sulle tre classiche frazioni, ma su una distanza dimezzata rispetto all’Ironman: 1,9chilometri a nuoto, 90km in bicicletta e 21,097km di corsa (mezza maratona), per un totale di 70,3 miglia.
L’organizzazione è al lavoro sulla finalizzazione del percorso di gara, che condurrà i partecipanti in alcuni dei luoghi più iconici di Alghero e dei suoi dintorni. La gara si aprirà con la frazione di nuoto nella baia di San Giovanni, in acque protette e turchesi che guardano verso Capo Caccia. A seguire, la frazione ciclistica porterà gli atleti lungo la costa e verso l’entroterra, tra scogliere, vigneti e tratti immersi nella macchia mediterranea, con scenari che restituiscono l’essenza del paesaggio sardo. La mezza maratona conclusiva si snoderà tra il porto, il lungomare e le vie del centro storico, con passaggi suggestivi lungo le mura sul mare e l’atmosfera unica di un arrivo nel cuore della città medievale.
Le iscrizioni verranno aperte da giovedì 25 settembre
Soddisfatto il sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto: “Ospitare un evento Ironman 70.3 il prossimo giugno è per noi motivo di grande orgoglio. Un evento di questo calibro, che unisce e appassiona migliaia di atleti e spettatori da tutto il mondo, sarà un’occasione per far conoscere le eccellenze del nostro territorio a una platea sempre più ampia e internazionale. Siamo certi che sarà una bellissima esperienza per tutta la comunità, e un’opportunità di crescita per Alghero”.
Il managing director di Ironman Europe, Middle East and Africa Thomas Veje Olsen rilancia: “Il triathlon in Italia è in una fase di straordinaria crescita: l’evento di Jesolo ha registrato il sold out, Cervia rappresenta ormai il più grande weekend europeo del long distance con oltre 6mila atleti al via, e Gregory Barnaby ha conquistato la prima edizione dell’Ironman Pro Series nel 2024. E' il momento giusto per ampliare la nostra presenza in Italia, e siamo entusiasti di approdare ad Alghero con Ironman 70.3, offrendo ad atleti italiani e internazionali la possibilità di gareggiare e scoprire una destinazione di grande bellezza”.

© Riproduzione riservata