Basket in Carrozzina, al via il progetto in Sardegna della UISP
L’obiettivo è creare un gruppo stabile di atlete e atleti da coinvolgere in attività di formazione, allenamenti e, in prospettiva, nella partecipazione a tornei e campionati regionali e nazionaliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) lancia in Sardegna un progetto dedicato alla promozione del basket in carrozzina, rivolto ad atlete e atleti con e senza disabilità fisica.
«L’obiettivo – spiega Alberto Garau, Responsabile dello Sviluppo Territoriale del basket in carrozzina UISP – è far crescere il numero di praticanti e nel contempo favorire la nascita di squadre in tutto il territorio regionale. Questa è un disciplina aperta non solo alle persone con disabilità, ma anche ai normodotati e a chi presenta limitazioni motorie dovute a lesioni ai legamenti (crociato, collaterali, ecc.), instabilità articolare, artrosi, esiti di interventi chirurgici che riducono il movimento o l’appoggio, oppure altre condizioni che rendono difficile correre e saltare in sicurezza».
Il “wheelchair basketball”, dunque, può rappresentare dunque una straordinaria opportunità per continuare a vivere il basket, anche per chi, a causa di un infortunio o di una condizione fisica, ha dovuto rinunciare al gioco in piedi. «In questo modo – aggiunge – chi non può giocare in piedi può comunque farlo da seduto e continuare a fare canestro, vivendo un’esperienza sportiva piena e coinvolgente».
Il regolamento UISP consente la partecipazione attiva di persone con disabilità gravi, che fanno parte integrante del gioco anche se non sono in grado di tirare il pallone a canestro. Questo approccio garantisce a tutti la possibilità di contribuire al gioco e di sentirsi parte della squadra, nel pieno spirito dello sport per tutti.
«Sarebbe bello - aggiunge Garau - che anche nell’Oristanese e nel Nuorese potessero nascere realtà di basket in carrozzina, territori dove questa disciplina non è ancora presente, a differenza di Cagliari e del sassarese, dove operano da tanti anni delle società».
Il progetto si inserisce nel più ampio impegno della UISP per la promozione dello sport come diritto di cittadinanza, accessibile a ogni persona indipendentemente dall’età, dalle capacità fisiche o dal livello di allenamento. L’obiettivo è creare un gruppo stabile di atlete e atleti da coinvolgere in attività di formazione, allenamenti e, in prospettiva, nella partecipazione a tornei e campionati regionali e nazionali. Per informazioni si può contattare Alberto Garau (3240975867) o spedire una mail all’indirizzo basketincarrozzinauisp@gmail.com.
