Nell'estate sassarese c'è anche il contributo particolare dell'Argentiera. Sino al 7 settembre il borgo minerario diventa un luogo di scoperta, condivisione e creatività. “Marea” è il titolo del cartellone estivo promosso e diretto da LandWorks con il contributo del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna, ospitato negli spazi del MAR – Miniera Argentiera, il centro culturale ibrido nato da un processo di rigenerazione a base culturale.

Vincitore dell’Avviso pubblico “Laboratorio Creatività Contemporanea – VI edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il MAR è oggi un modello riconosciuto di innovazione sociale e culturale.

Protagoniste assolute della stagione sono le visite guidate (anche in notturna, fino alle 23), in programma ogni fine settimana fino a domenica 7 settembre. Condotte da guide professioniste, accompagnano il pubblico alla scoperta degli edifici storici come la Laveria e degli spazi rigenerati dell’ex borgo, oggi centro di sperimentazione, produzione e diffusione culturale.

Dal 15 agosto sarà presentato in anteprima il racconto multimediale “The Unlimited Place, Storie dell’Argentiera”, curato dalla regista Patrizia Santangeli. Il webdocumentario, composto da una serie di brevi video, dà voce al territorio e alle persone che lo abitano: minatori, paesaggi, cinema, belvedere e scene di vita quotidiana si intrecciano in un’esperienza narrativa accessibile tramite QR code diffusi nel borgo.

Tra le attività più attese torna il cinema all’aperto nello spazio culturale rigenerato della SCALA. Le proiezioni sono in programma domenica 17, 24, 31 agosto e 7 settembre alle 21.30.

Il 27, 28 e 29 agosto il MAR ospiterà per la seconda volta il Mamatita Festival, la rassegna che porta in esclusiva in Sardegna alcune delle compagnie e degli artisti più interessanti del panorama nazionale e internazionale di circo contemporaneo.

Ad arricchire il programma, anche un ciclo di laboratori presso la Discordia, lo spazio oggi al centro del progetto di rigenerazione promosso e diretto da LandWorks, che mira a trasformare l’ex latteria, attraverso workshop di costruzione partecipata, in un hub culturale e ricreativo aperto al pubblico e al servizio della collettività.

© Riproduzione riservata