Santa Teresa Gallura ospita il quarto International Film Festival "Life After Oil"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sono ben 70 le opere selezionate per la quarta edizione del festival dedicato alla sostenibilità ambientale e ai diritti umani.
Ideato e curato dal regista Massimiliano Mazzotta, il "Life After Oil" (la vita dopo il petrolio) si apre venerdì alle ore 9 presso il Cine-Teatro Nelson Mandela di Santa Teresa Gallura con la fiction spagnola "A place" di Iván Fernández de Córdoba.
Dopo una breve presentazione del festival proseguiranno le proiezioni: il documentario britannico "Tawai, a voice from the forest" di Bruce Parry, poi "Below 0°" (Costarica-Israele 2016), opera d'animazione di Itai Hagage e Jonathan Gomez, e il corto "Bioacid-Exploring Ocean Change" (Germania, 2017) di Maarten Van Rouveroy.
Previste anche sezioni fuori concorso con pellicole sarde, come "Il mio cane si chiama vento" di Peter Marcias e "13:05 Area Marina Protetta" di Joyce Helena Saba e Lisa Murru.
Le proiezioni andranno avanti sino alla una di notte e così anche sabato. Quelle dei film vincitori nelle varie sezioni saranno effettuate domenica a mezzanotte presso il Cinema Arena Odeon.