Noragugume: un cortometraggio sull'invasione delle cavallette premiato alla Biennale di Venezia
La pellicola di Francesco Piras racconta l’emergenza nella piana del TirsoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È stato selezionato per la 38esima settimana della critica, nell'ambito dell'80esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. È il cortometraggio "Tilipirche", scritto e diretto da Francesco Piras, girato a Noragugume proprio nei momenti più terribili dell'invasione delle cavallette, che ha interessato le campagne del paese e che ha messo in ginocchio allevatori e agricoltori della piana del Tirso.
Alla Mostra d'Arte Cinematografica, la selezione è composta da sette opere prime e due eventi speciali fuori concorso: "Incontro di Notte" di Liliana Cavani è l'evento speciale di apertura, mentre "Tilipirche", di Francesco Piras, è l'evento speciale di chiusura. Il film è stato girato con la partecipazione degli abitanti di Noragugume che, nonostante il realismo delle parti, hanno effettivamente interpretato un copione. Il film è stato prodotto da Mechanè Film by Bee To Bee, col supporto della Fondazione Sardegna Film Commission e distribuito da Zen Movie.
I protagonisti principali sono l'attore Giuseppe Ungari e Antonio Chessa. Gli altrsono Gianni Pisano, Luciano Cherchi, Mario Nieddu, Nicola Corongiu, Salvatore Matta, Marina Tirosu, Franca Meloni, Marinella Frau, Paolo Ganadu, Giampiero Cocco, Riccardo De Luca e Gaetano Demuru.
«Si tratta di un lavoro che ci onora - dice la sindaca, Rita Zaru - perché viene messo in risalto un fatto drammatico che ha colpito pesantemente l'economia del paese, ma allo stesso tempo richiama tutti ad una realtà drammatica».